Assegno di inclusione, l'Inps fa chiarezza sugli obblighi a seguito del rinnovo: cosa bisogna fare - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 11:28

Assegno di inclusione, l'Inps fa chiarezza sugli obblighi a seguito del rinnovo: cosa bisogna fare

Chi percepisce l'agevolazione deve verificare il proprio percorso formativo, che verrà ulteriormente personalizzato dopo l'analisi multidimensionale

di Matteo Posci

Assegno di inclusione: il primo incontro con i Servizi Sociali è previsto dopo la fruizione delle 18 mensilità ed è funzionale a conferma o modificare i percorsi di inclusione sociale e lavorativa individuati nei mesi precedenti

L'Inps ha fornito alcune chiarimenti in merito al percorso di inclusione sociale e lavorativa previsto per i percettori dell'assegno di inclusione (Adi) a seguito della domanda di rinnovo. I nuclei familiari che percepiscono l'agevolazione possono verificare il proprio percorso formativo, che diviene ancora più personalizzato successivamente all'analisi multidimensionale, accedendo alla piattaforma Sistema Informativo per l’inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL).

Leggi anche: Manovra, le banche tendono la mano al Tesoro: rinvio dei pagamenti statali. Sul tavolo fino a 5 miliardi di euro

Il primo incontro con i Servizi Sociali, previsto a seguito del rinnovo dell'assegno di inclusione dopo la fruizione delle 18 mensilità, è funzionale a verificare, confermare o modificare il percorso di inclusione sociale e lavorativa individuato nei mesi precedenti. Nel caso in cui siano necessari altri incontri per ultimare l'analisi, i nuclei familiari hanno tempo 90 giorni per essere convocati e presentarsi in autonomia ai Servizi Sociali.

Leggi anche: Incentivi auto elettriche, slitta ancora il click day? Il Mase frena: "Domani il tutorial"

Dopo la valutazione multidimensionale vengono ridefiniti gli impegni dei percettori dell'assegno di inclusione nell'ambito dei Patti di inclusione sociale e lavorativa e le nuove scadenze per presentarsi ai Servizi Sociali e ai Centri per l’impiego (CPI). Chi viene assegnato al percorso "Obbligo di attivazione lavorativa e sociale" ha tempo 60 giorni per sottoscrivere il patto di attivazione digitale individuale (PADI), se non già sottoscritto in precedenza. In seguito dovrà presentarsi al CPI per attivare o aggiornate il patto di servizio personalizzato (PSP).

CLICCA QUI PER ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA