Economia
Avio vola alto con ricavi a quota 235 milioni di euro, parte il maxi aumento di capitale
Facendo leva sulle opportunità rappresentate, il nuovo business plan prevede che nei prossimi dieci anni fatturato ed Ebitda di Avio possano crescere ad un tasso medio annuo di circa il 10%

Avio, ricavi a 235 milioni di euro nel primo semestre (+30%)
Il Consiglio di Amministrazione di Avio ha esaminato e approvato i risultati del primo semestre 2025. La società del settore aerospaziale ha chiuso il primo semestre 2025 con un portafoglio ordini pari a 1.670 milioni di euro, sostanzialmente in linea rispetto al 31 dicembre 2024. Gli ordini acquisiti nel semestre sono pari a circa 180 milioni di euro, prevalentemente relativi a contratti per servizio di lancio di Vega acquisiti nell’ambito del trasferimento della responsabilità da Arianespace ad Avio.
I ricavi netti, pari a 235 milioni di euro, sono in forte crescita rispetto al primo semestre 2024 (+30%) grazie principalmente alle attività di produzione di Vega C, spinta dall’aumento della cadenza, dopo il ritorno al volo, di produzione dei motori P120 per Ariane 6,nonché per le attività di propulsione per la difesa.
L’Ebitda Reported, pari a 10 milioni di euro e in crescita del 23,7% rispetto al primo semestre 2024,riflette il miglioramento dei ricavi, parzialmente compensato dall’incremento dei costi energetici registrato nel periodo. L'Ebit Reported risulta in leggera crescita rispetto al dato a giugno 2024 sebbene si registri un incremento degli ammortamenti dovuti principalmente a nuovi investimenti in Information Technology (I.A.). L’Ebitda Adjusted e l’Ebit Adjusted risentono dell’effetto dei costi di esplorazione di nuovi potenziali business negli USA riportati tra i costi ricorrenti a partire dal 2025.
La posizione di cassa netta ammonta a 75,3 milioni di euro, in diminuzione di 14,8 milioni rispetto al 31 dicembre 2024, risulta superiore al trend stagionale tipico a causa di alcuni ritardi, e relativi effetti temporali, connessi al trasferimento degli anticipi di cassa a fornitori e subappaltatori.
La posizione di cassa netta include altresì 10,4 milioni di euro relativi all’incasso del prezzo di esercizio relativo all’operazione di conversione di 800.000 sponsor warrant in azioni Avio da parte di Space Holding S.r.l. nel secondo trimestre dell’anno. Il primo semestre 2025 ha segnato il consolidamento delle attività di lancio di Avio, con due diverse missioni di Vega C concluse con successo a tre mesi di distanza l’una dall’altra. Alla luce dei risultati risulta confermata la guidance per il 2025 annunciata a marzo scorso.
Al via l'aumento di capitale
Il Consiglio di Amministrazione di Avio all’unanimità ha approvato il nuovo business plan della Società decidendo di sottoporre all’Assemblea Straordinaria, da convocarsi per il giorno 23 ottobre 2025, la proposta di un aumento di capitale sociale, in una o più tranche a fronte del pagamento in contanti di un importo massimo complessivo 400 milioni di euro (compreso l’eventuale sovrapprezzo), mediante emissione di azioni ordinarie senza valore nominale, aventi le stesse caratteristiche di quelle in circolazione, da offrire con diritto di opzione agli azionisti della Società in proporzione al numero di azioni possedute, ai sensi dell’articolo 2441, comma1, del Codice Civile (l’“Aumento di Capitale in Opzione”).
Jefferies e Morgan Stanley, che saranno joint global coordinators e joint bookrunners dell'operazione, hanno stipulato un accordo di pre-underwriting con Avio impegnandosi a stipulare un underwriting agreement attraverso cui si impegneranno a sottoscrivere le nuove azioni rimaste inoptate
Come da prassi, si propone che l’Assemblea Straordinaria conferisca al Consiglio pieni poteri per definire i termini e le condizioni dell’Aumento di Capitale in Opzione, compreso il prezzo di emissione, l’eventuale sovrapprezzo, l’importo finale dell’Aumento di Capitale in Opzione e il numero di azioni di nuova emissione da offrire agli azionisti, con la facoltà di determinare i tempi dell’Aumento di Capitale in Opzione.
L’accelerazione delle opportunità di crescita nei mercati spazio e difesa in Europa e negli Stati Uniti richiederà il potenziamento della capacità produttiva della Società, sia in Italia che negli Stati Uniti, insieme ad una più spinta integrazione verticale. Nella difesa, investimenti in nuove tecnologie di propulsione ed in asset produttivi si combineranno con il progetto di sviluppo di Avio negli Stati Uniti, incentrato sulla realizzazione in loco di un nuovo impianto che, operativo entro la fine del 2028, produrrà motori a propellente solido per servire più clienti.
Facendo leva sulle opportunità rappresentate, il nuovo business plan prevede che nei prossimi dieci anni fatturato ed Ebitda di Avio possano crescere ad un tasso medio annuo di circa il 10%. Si prevede che l’aumento di capitale in Opzione sarà completato entro la fine dell’anno, subordinatamente all’approvazione da parte dell’Assemblea Straordinaria, alle condizioni del mercato e al ricevimento delle necessarie autorizzazioni da parte delle autorità competenti.