Guerra Ucraina, caro energia e gas: S&P taglia le stime del Pil Italia (+3,1%) - Affaritaliani.it

Economia

Guerra Ucraina, caro energia e gas: S&P taglia le stime del Pil Italia (+3,1%)

Per l'agenzia di rating il potere d'acquisto delle famiglie si indebolirà: l'inflazione dovrebbe raggiungere il 5% nel 2022 e rimanere oltre il 2% nel 2023

Nel frattempo, il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni, in visita oggi a Bucarest, nel corso di una conferenza stampa congiunta con il ministro romeno delle Finanze, Adrian Caciu, ha rivelato come l'impatto della guerra influenzerà  la crescita economica come già visto nell'inflazione, salita a 6,2 per cento nell'Unione Europea e a 7,9 in Romania a febbraio. "Ci aspettiamo che queste cifre aumentino", ha affermato il commissario europeo.

"La guerra avrà un impatto sulla crescita. Noi abbiamo già visto un impatto sull'inflazione, facendo crescere i prezzi dell'energia e del cibo, e possiamo aspettarci che queste cifre crescano", ha spiegato Gentiloni. "La fiducia nell'economia tra i consumatori e tra gli investitori sta scendendo. Ma se noi agiremo insieme saremo in grado di limitare l'impatto di queste crisi", ha chiarito. 

LEGGI ANCHE: 

-Russia: Fitch e Moody's tagliano rating a livello junk
-Guerra Ucraina, Fitch declassa la Russia: “Rischio default imminente”
-Guerra Russia Ucraina e inflazione, Fitch taglia le stime del Pil mondiale