Incentivi 2022 auto, prenotazioni al via: come fare domanda e quanto spetta - Affaritaliani.it

Economia

Incentivi 2022 auto, prenotazioni al via: come fare domanda e quanto spetta

Partono le prenotazioni del bonus per l'acquisto di auto, moto e veicoli commerciali a basse emissioni: sul tavolo del Mise oltre 600 milioni di risorse

Tante le novità in arrivo anche sul fronte degli importi degli incentivi auto 2022. In particolare, per le auto  di categoria M1 con emissioni comprese tra 0-135 g/km CO2, euro 6, sono stati aggiornati i limiti di prezzo di listino del veicolo nuovo e gli importi dei contributi concessi, tenuto conto della fascia di emissione e della presenza del veicolo da rottamare, fino ad euro 4.

Nel dettaglio, sul sito di Qui Finanza, gli importi vengono così riportati: “per la fascia 0-20 g/km CO2 il prezzo di listino non deve essere superiore a 35mila euro (IVA esclusa) e il contributo è di 3mila euro senza rottamazione e 5mila euro con la rottamazione”. “Per la fascia 21-60 g/km CO2 il prezzo di listino non deve essere superiore a 45mila euro (IVA esclusa) e il contributo è di 2mila euro senza rottamazione e 4mila euro con la rottamazione”. Infine, per “la fascia 61-135 g/km CO2 il prezzo di listino non deve essere superiore a 35mila euro (IVA esclusa) e il contributo è di 2mila euro esclusivamente con la rottamazione”.

Leggi anche: 

Affari al Festival dell'Economia di Trento, Scaroni-Fiorani ospiti di Perrino

Elezioni comunali sondaggi, numeri esclusivi. Chi vince città per città

Termovalorizzatore Roma, Pd: "Va realizzato". E' quello che il M5S non vuole

Alessandro Benetton, il paperone che sui social dispensa pillole di saggezza

Al via la V edizione del Filming Italy Sardegna Festival - 9/12 giugno 2022

Milan, Berardi ciliegina dello scudetto dopo Sanches e... Calciomercato news

Scholz in missione in Africa: lavorare per "mondo multilaterale". VIDEO

Terna: 200 mln per la rete elettrica delle Olimpiadi 2026

Samsung, le case connesse sono la nuova normalità

Philip Morris Italia e l’arma dei Carabinieri: accordo per la legalità