Linkiesta, la media company diretta da Christian Rocca sempre più in crisi: il piano per risollevare il giornale online - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 14:17

Linkiesta, la media company diretta da Christian Rocca sempre più in crisi: il piano per risollevare il giornale online

Crisi generale del mercato editoriale, trend negativo degli investimenti pubblicitari e forte competitività nel mondo digitale: il giornale online chiede la procedura negoziata della crisi d'impresa

di Andrea Giacobino

Linkiesta, nel 2024 EL ha perso oltre 1,7 milioni su 2,3 milioni di ricavi

Dopo l’affitto è arrivata l’ora della procedura negoziata della crisi d’impresa in vista di un piano di concordato, con le misure protettive dai creditori, per Editoriale Linkiesta.it (EL), la nota testata giornalistica online di cui Christian Rocca è socio e direttore. Qualche giorno fa, infatti, Francesco Pipicelli giudice delegato del tribunale di Milano ha deciso la misura nominando quale commissario Andrea Stefani.

Il tribunale ha di fatto accolto il ricorso presentato per conto di EL dall’avvocato Paola Pagini che ha ricordato che la testata, nata nel 2011, è entrata in crisi per “la crisi generale del mercato della comunicazione editoriale, causata dalla forte competitività con le piattaforme digitali che spingono verso la gratuità” oltre al “trend generale negativo degli investimenti pubblicitari” cui si sono aggiunti accertamenti da parte di Inps e Inpgi.

Il ricorso evidenzia che a luglio scorso l’azienda, per preservarne la continuità, è stata data in affitto alla nuova Linkiesta Media Srl di cui sono soci quattro azionisti di EL: Roberto Lombardi col 53,5%, Fabio Coppola (35,7%), lo stesso Rocca (8,9%) e l’imprenditrice Anna Maria Artoni (1,8%).

EL ha quindi chiesto la procedura per avere tempo per predisporre un piano di risanamento con una manovra concordataria tramite “l’apporto di risorse finanziarie fresche da parte dell’affittuaria” e “la successiva cessione in esercizio dell’azienda condotta in affitto”. Nel ricorso si evidenzia che nel 2024 EL ha perso oltre 1,7 milioni su 2,3 milioni di ricavi e che a giugno scorso a fronte di ricavi per 675mila euro figuravano perdite per 868mila euro.

Tra i soci di EL figurano nomi prestigiosi dell’economia e della finanza quali Marco Pescarmona di MutuiOnLine e i banchieri Orlando Barucci (Vitale & Co.) e Marco Samaja (Lazard).

LEGGI ANCHE: Linkiesta, in crisi la testata giornalistica online diretta da Christian Rocca: perdite per oltre 250mila euro e debiti di 1,5 milioni