Corporate - Il giornale delle imprese
Open Fiber, sviluppato ad Asti il progetto di 120 cabinet stradali con il Qr code che racconta la città
Accroglianò: "L’infrastruttura in fibra ottica oltre a garantire una connessione ultraveloce diventa anche un mezzo per conoscere la storia, gli eventi e le tradizioni del territori"

Open Fiber, iniziato ad Asti il progetto di 120 cabinet della rete FTTH dotate di Qr code per scoprire la città accedendo al portale VisitAsti
Open Fiber sceglie Asti come città pilota per un progetto innovativo a livello nazionale. Nel capoluogo piemontese, infatti, gli oltre 120 cabinet della rete in fibra ottica sono stati trasformati in veri e propri punti informativi digitali sparsi per la città, con una veste grafica ispirata alle tradizioni locali. Ogni cabinet è dotato di un QR Code: basta inquadrarlo con lo smartphone per accedere al portale VisitAsti, dove turisti e cittadini possono scoprire eventi, luoghi di interesse e specialità enogastronomiche del territorio.
Ad Asti è già disponibile la rete ultraveloce in fibra ottica per oltre 27.680 unità immobiliari con un’infrastruttura FTTH (Fiber To The Home, letteralmente fibra fino a casa) che si sviluppa per circa 132 chilometri e realizzata con un investimento privato da parte di Open Fiber per oltre 9,5 milioni di euro. La rete di Open Fiber consente di arrivare ad una velocità di connessione fino a 10 Gigabit per secondo e abilitare così tutti i servizi digitali di ultima generazione.
“Il progetto per l’atterraggio della fibra ultraveloce FTTH ad Asti è stata una scelta voluta e sostenuta dall’amministrazione", dichiarano il Sindaco Maurizio Rasero e l’Assessore ai Lavori Pubblici Stefania Morra. Il nostro mandato politico ci impone di favorire lo sviluppo economico e sociale del nostro bacino territoriale preparando le condizioni che lo possano rendere possibile e pertanto migliorando anche l’accesso alla connettività di ultima generazione".
"Il completamento di questo percorso con la vestizione degli armadi stradali (unico caso per ora in Italia) rappresenta un perfetto connubio di partenariato tra pubblico e privato coniugando esigenze di comunicazione aziendale e promozione del territorio e delle sue antiche tradizioni come il Palio di Asti, la cultura locale nonché le eccellenze del territorio. Stiamo insomma lavorando per preparare il futuro della nostra città con opere come questa destinate a rimanere nel tempo, che saranno tanto importanti quanto necessarie allo sviluppo di una città moderna sempre pronta a cogliere e intercettare le sfide del futuro”, concludono Morra e Rasero..
“Grazie al supporto dell’amministrazione prende vita questo importante progetto", sottolinea Mauro Accroglianò, responsabile Vendite Mercato Residenziale, Customer Experience e Comunicazione Commerciale di Open Fiber. "L’infrastruttura in fibra ottica di Open Fiber, oltre a garantire una connessione ultraveloce per cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione, diventa anche un mezzo per conoscere la storia, gli eventi e le tradizioni del territorio. Open Fiber, infatti, ha trasformato oltre 120 cabinet in veri e propri punti informativi per residenti e visitatori".
"La nostra mission è portare la fibra ottica nelle grandi città ma anche nelle aree rurali e industriali garantendo una rete all'avanguardia e affidabile, che fornisca servizi e funzionalità sempre più avanzati rispetto alle ormai obsolete reti in rame. La rete 100% FibraVera rende infatti possibile connettere più dispositivi contemporaneamente senza rallentamenti, lavorare da casa, avere uno streaming senza interruzioni e fornire ai più giovani strumenti e velocità adeguata per il gaming e lo studio. È essenziale, quindi, incentivare l’adozione della rete FTTH per migliorare la vita dei cittadini, rafforzare le imprese locali e agevolare l’attività di tutti i giorni”, conclude Accroglianò.
Con oltre 14,5 milioni di unità immobiliari in vendibilità, Open Fiber è il principale operatore italiano nelle connessioni in fibra ottica fino a casa e tra i leader in Europa. Ad oggi, la connettività ultraveloce sulla rete realizzata da Open Fiber è disponibile in 240 città di grandi e medie dimensioni e in oltre 5.630 piccoli comuni.
Open Fiber è un operatore wholesale only, non vende perciò servizi al cliente finale ma offre la connettività agli operatori attivi sul territorio. I cittadini interessati non dovranno far altro che verificare sul sito di Open Fiber, la copertura del proprio civico, scegliere il piano tariffario preferito e contattare uno degli operatori disponibili per poi iniziare a navigare a una velocità impossibile da raggiungere con le attuali reti in rame o miste fibra-rame.