Eni, utile nel semestre a 4,8 miliardi. Stime al rialzo per gas e Plenitude - Affaritaliani.it

Home

Eni, utile nel semestre a 4,8 miliardi. Stime al rialzo per gas e Plenitude

di Redazione Economia

L'amministratore delegato Descalzi commenta i conti del secondo trimestre del colosso energetico

Il settore Plenitude & Power ha conseguito solidi risultati con un utile operativo adjusted di 0,17 mld euro (+18% rispetto al secondo trimestre 2022; 0,35 mld nel primo semestre, +8% rispetto al periodo di confronto) sostenuto dal positivo andamento dell'attività retail, dalla crescita della capacità rinnovabile e della produzione di energia rinnovabile e dalle ottimizzazioni nel business della generazione termoelettrica. Plenitude ha conseguito l'ebitda proforma adjusted di 0,47 mld nel primo semestre 2023, proporzionalmente più elevato rispetto alla previsione annuale di oltre 0,7 mld, riflettendo in parte la stagionalità del business. Versalis ha risentito dell'eccezionale rallentamento della domanda in tutti i segmenti di mercato e della continua pressione competitiva dai flussi d'importazione, determinando una perdita di 0,07 mld nel secondo trimestre 2023 (perdita di 0,18 mld nel primo semestre 2023).

Eni, Descalzi: "Risultati eccellenti in contesto meno favorevole"

"Nel secondo trimestre 2023 Eni ha ottenuto eccellenti risultati operativi e finanziari in un contesto di mercato meno favorevole. Sottolineiamo questa resilienza dopo che Eni, nel precedente e ben più positivo scenario, era stata in grado di coglierne al meglio le opportunità. Oltre ad aver raggiunto traguardi finanziari positivi, Eni ha realizzato importanti progressi nella attuazione della propria strategia in tutti i settori di attività". Lo dichiara l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, commentando i risultati del secondo trimestre.

"L'utile operativo adjusted del secondo trimestre, pari a 3,4 miliardi di euro e che sale a 4,2 miliardi includendo il contributo delle JV/collegate, è stato trainato dai solidi risultati di una E&P in crescita e da un'altra eccellente performance di GGP. Mentre lo scenario di mercato ha condizionato la raffinazione e la chimica, Sustainable Mobility e Plenitude continuano a registrare crescita di utili e di capacità in linea con il piano e nonostante le volatili condizioni esterne. Il flusso di cassa adjusted è stato rilevante, pari a 4,2 miliardi, ben superiore alle esigenze di finanziamento degli investimenti di 2,6 miliardi di euro", sottolinea Descalzi. "Nel primo semestre 2023, anche scontando il fabbisogno del capitale circolante, abbiamo ottenuto circa 3 miliardi di euro di flusso di cassa discrezionale, in grado di coprire quasi per intero l'esborso per il dividendo 2023.