Chi è Carola Rackete, dallo scontro con Salvini sui migranti alle dimissioni da europarlamentare - Affaritaliani.it

Esteri

Chi è Carola Rackete, dallo scontro con Salvini sui migranti alle dimissioni da europarlamentare

L'ex capitana della Sea Watch molla la poltrona a Strasburgo: "Scelta fatta per spirito collettivo"

di Redazione Esteri

Chi è Carola Rackete, la paladina della sinistra che si è dimessa da europarlamentare

Carola Rackete torna al centro delle cronache, ma questa volta non c'entra niente il famoso scontro con Matteo Salvini ai tempi del governo Conte, quando la capitana della nave Sea Watch decise di ignorare il divieto e di entrare nelle acque italiane. Una decisione considerata inevitabile dopo che la Corte europea dei diritti dell'uomo aveva respinto il ricorso presentato per chiedere lo sbarco in Italia. "Ho deciso di entrare in porto a Lampedusa. So cosa rischio ma i 42 naufraghi a bordo sono allo stremo. Li porto in salvo", aveva dichiarato. Il caso divenne anche giudiziario e molto controverso e Rackete grazie anche a questa visibilità riuscì a farsi eleggere al parlamento europeo nel 2024.

Leggi anche: Alta tensione Italia-Libia, respinta a Bengasi una delegazione Ue con il ministro Piantedosi

Ma la sua avventura a Strasburgo oggi si è conclusa. Ad annunciarlo è il gruppo The Left porgendo "un sentito saluto all'eurodeputata di sinistra Carola Rackete, che annuncia le sue dimissioni". "Come persona attiva nei movimenti sociali, io e il mio team abbiamo discusso fin dall'inizio di come dare forma collettivamente al mandato e questo spirito collettivo si sta ora concretizzando attraverso le mie dimissioni", ha dichiarato.

Chi è Carola Rackete?

Nata a Preetz, in Germania, l'8 maggio 1988, si è laureata in conservazione ambientale alla Edge Hill University nel Lancashire, con una tesi sugli albatros. Rackete è stata al timone di una nave rompighiaccio nel Polo Nord per uno dei maggiori istituti oceanografici tedeschi, ufficiale di navigazione per l'Alfred Wegener Institute, presso il quale ha lavorato dal 2011 al 2013. A 25 anni era secondo ufficiale a bordo della Ocean Diamond, a 27 anni stesso ruolo nella Arctic Sunrise di Greenpeace. Appena trentenne pilotava piccole barche per escursioni nelle terre più a nord del pianeta, le isole Svalbard, nel mare Glaciale Artico. Ha lavorato anche con la flotta della British Antartic Survey. Poi la notorietà grazie anche allo scontro con Salvini e la nomina come europarlamentare nel 2024, ora per lei è ancora tempo di nuove avventure. Addio alla poltrona Ue e futuro tutto da scrivere.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ESTERI