Esteri
Ucraina, il 10 maggio a Kiev vertice con i leader Ue. La Casa Bianca: "Telefonata Trump-Zelensky molto produttiva"
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha annunciato che domani si terrà un vertice di leader europei a Kiev. Alta tensione con l'Ungheria

Vladimir Zelensky
La casa Bianca: Telefonata Trump-Zelensky molto produttiva
La telefonata tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky è stata "molto produttiva". Lo ha detto la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt precisando che è stato il presidente dell'Ucraina a chiamare il tycoon per comunicargli che l'accordo sui minerali rari è stato approvato dal parlamento di Kiev.
Zelensky: "Il 10 maggio a Kiev vertice con i leader Ue"
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha annunciato che domani si terrà un vertice di leader europei a Kiev. All'incontro presenzierà anche la premier Meloni: la presidente del Consiglio domani mattina alle 9.30 sarà in videoconferenza "con i leader europei sulla pace e sulla sicurezza dell'Ucraina", si legge in una nota di Palazzo Chigi.
Un Tribunale speciale per i crimini russi: c'è l'ok dell'unione
Gli alleati di Kiev nell'Ue hanno approvato la creazione di un tribunale per processare i leader russi per "crimine di aggressione contro l'Ucraina", riuniti oggi a Leopoli nello stesso giorno in cui la Russia commemora la fine della Seconda Guerra Mondiale con una grande parata militare a Mosca. "Accogliamo con favore il completamento dei lavori tecnici sulla bozza degli strumenti giuridici necessari per istituire, nell'ambito del Consiglio d'Europa, un tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l'Ucraina", si legge in una dichiarazione congiunta pubblicata dal Ministero degli Esteri ucraino.
L'istituzione del tribunale speciale per il crimine d'aggressione contro l'Ucraina ha ricevuto il necessario sostegno politico da oltre 38 Paesi e dall'Ue, ha spiegato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, sottolineando che l'appoggio "dimostra unità e determinazione nel garantire una pace giusta e duratura" e che il tribunale "può contribuire a plasmare il futuro dell'Ucraina per le generazioni a venire". L'iter per istituire il tribunale potrà iniziare dopo l'invito formale del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, atteso nel corso della sessione annuale del comitato dei ministri del Consiglio d'Europa, in programma il 14 maggio a Lussemburgo. Nel dettaglio, già nelle prossime ore il ministro degli Esteri ucraino, Andrii Sybiha, dovrebbe consegnare una lettera al Segretario generale dell'istituzione paneuropea per invitarlo ad avviare la procedura. Il Consiglio d'Europa specifica inoltre che "alcuni Paesi che sostengono l'idea del tribunale speciale sono ancora impegnati in delicate discussioni diplomatiche" e che la lista degli Stati che vi aderiranno sarà resa nota quando i documenti legali fondamentali per l'istituzione e il funzionamento del tribunale saranno formalmente accettati.
"Deve esserci un'assunzione di responsabilità per la guerra, questa è la più grande eredità morale del XX secolo. Perché se anche una sola rimane impunita, ne seguiranno altre. Oggi c'è una decisione da prendere: creare un meccanismo che possa contribuire a prevenire guerre future, con la creazione di un tribunale per i crimini di aggressione commessi dalla Russia". Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in collegamento con Leopoli. "Esorto tutta l'Europa e i nostri amici democratici in tutto il mondo a dare il loro sostegno politico a questa decisione".
L'Ungheria espelle due diplomatici ucraini
Il ministro degli Esteri ungherese Péter Szijjarto ha dichiarato che il Paese ha espulso "due spie che lavoravano sotto copertura diplomatica presso l'ambasciata ucraina a Budapest" dopo l'annuncio da parte ucraina dell'arresto di due presunti agenti dei servizi segreti ungheresi. Szijjarto ha anche criticato l'indagine ucraina definendola "l'ultima campagna diffamatoria", ha riportato l'Afp, aggiungendo in un video su Facebook che "non tollereremo il continuo lancio di simili campagne diffamatorie contro l'Ungheria e il popolo ungherese in Ucraina". Secondo l'ultimo censimento ufficiale del 2001, circa 150.000 persone di etnia ungherese vivevano nella regione ucraina della Transcarpazia.
LEGGI LE NOTIZIE ESTERI