Food
Pizza Village altro che Expo, Napoli capitale mondiale e quante star in arrivo

Pizza Village 2023, Napoli accoglie 250 pizzaioli da tutto il mondo: si assegnano 10 titoli mondiali. Da Gigi D'Alessio a Mr Rain.. le stelle che canteranno
Napoli Pizza Village come nacque l'idea
L’idea del Pizza Village venne a Claudio Sebillo e Alessandro Marinacci nel 2011, quando Napoli aveva il problema dei rifiuti e un’immagine appannata, da risollevare. “Questo non è solo un evento food -commentano gli organizzatori- E’ una manifestazione che funge da volano turistico, un grande happening”. La nuova sede della kermesse, che passa dalla promenade cittadina del lungomare Caracciolo agli spazi all’aperto della Mostra d’Oltremare, esalta la mission del Pizza Village - confortata nel tempo dai dati di - di promozione globale della città di Napoli e della regione Campania.
La Mostra è infatti parte integrante del patrimonio di Napoli e nel 2023 ha ospitato trenta fiere e ha accolto oltre 600.000 visitatori lo scorso anno. Il fatto che dal 6 al 10 settembre Pizza Village si sposti a Milano la dice lunga sulla potenzialità del format nato a Napoli ma plasmabile su altri luoghi italiani e del mondo. Il patrocinio del Ministero della Cultura e del Turismo, oltre che da città e municipio configura l’evento in maniera chiara.La pizza resta focale, ma il corollario di manifestazioni e spettacoli che la circondano crea la magia e diventa volano per la città che lo ospita e per gli sponsor (fra i nomi Dacia, Ciao il pomodoro di Napoli, Algida, caffè Kenon, title sponsor Mulino Caputo).