A Eicma la prima Vespa Elettrica - Affaritaliani.it

Auto e Motori

A Eicma la prima Vespa Elettrica

Piaggio non smette di stupire, presentando ad EICMA il progetto Vespa Elettrica, la nuova mobilità secondo il brand di due ruote più elegante e più amato al mondo che fa un passo avanti verso il futuro in totale coerenza con i valori che hanno accompagnato la sua storia.
Il progetto Vespa Elettrica conferma l’impegno del Gruppo Piaggio non soltanto nel far muovere le persone ma nel voler cambiare il modo col quale le persone si muovono.
Per l’eccellenza di questo progetto il Gruppo Piaggio sta valutando i più avanzati attori a livello mondiale per sviluppare insieme soluzioni tecnologiche innovative di motorizzazione elettrica. Questo concept si tradurrà nella versione finale di Vespa Elettrica, le cui produzione e commercializzazione sono previste nella seconda metà del 2017. 

Vespa Elettrica sarà, prima di tutto, una vera Vespa, portando la migliore tecnologia dell’elettrico su un veicolo che manterrà tutte le caratteristiche che ne hanno costruito il successo. Lo stile, l’agilità, la facilità di utilizzo e il piacere di guida saranno le stesse della Vespa di sempre con l’aggiunta di tecnologiche e innovative soluzioni di connettività. Un mix perfetto di emozione, tecnologia e attenzione all’ambiente che solo Vespa è in grado di creare. Come ha sempre fatto nei suoi primi settanta anni di storia. 

Il Gruppo Piaggio è infatti leader europeo delle due ruote con una quota di mercato complessiva del 15,5% a settembre (in crescita rispetto a 14,8% del primo semestre) che sale al 25,9% nel solo settore scooter. Il Gruppo Piaggio si presenta a EICMA 2016 con un fatturato nei primi nove mesi 2016 che supera il miliardo di euro (1.031,7 milioni di euro, +2,9% YoY) e 411.700 veicoli venduti nel mondo da gennaio a settembre di quest'anno, in crescita del 3,9%. 

Il Gruppo guidato da Roberto Colaninno nei primi nove mesi del 2016 ha registrato ricavi in crescita nel settore scooter, in particolare nel segmento “ruota alta” grazie al nuovo Piaggio Liberty, al Beverly e al nuovo Piaggio Medley ABS (che si è inserito nel segmento di mercato incrementando la quota per i veicoli del Gruppo), mentre il brand Vespa è cresciuto in particolare nel mercato europeo, dove ha segnato un +3,6%. 

Bene anche il settore moto del Gruppo, grazie all’incremento delle vendite delle Moto Guzzi dell’8% (generato anche dalle nuove V9 Roamer e Bobber e dalle prime vendite dell’MGX-21), e di Aprilia, in particolare le supersportive della famiglia Tuono V4, che hanno segnato un aumento delle vendite del 43,4%.