A- A+
Auto e Motori
Nave Destriero:da 30 anni un record imbattuto

Per quegli anni si trattò della più grande unità navale completamente in alluminio  e che montava i più potenti idrogetti mai sviluppati ma Destriero, in virtù delle sue potenziali future applicazioni, soddisfaceva anche altri requisiti come una contenuta accelerazione verticale in navigazione con mare mosso, e un basso livello di rumorosità nella zona equipaggio. Inoltre, lo scafo dimostrava una notevole efficienza energetica e propulsiva con prestazioni in accelerazione e decelerazione, pari a quelle di un'auto sportiva. Fu la prima nave ad attraversare l'Atlantico con le turbine associate agli idrogetti, anziché con i motori diesel associati ad eliche e questa rivoluzione ha segnato l'inizio  dell'era della navigazione commerciale ad alta velocità.

Per  tutte le innovazioni, design e tecnologie adattate al mondo del mare, il modello  Destriero fu usato dalla   U.S. Navy per la costruzione delle  “Litoral Combat Ships”, imbarcazioni veloci per la sorveglianza delle coste.  Per  la Fincantieri  Destriero ha significato un grande rilancio di immagine e tecnologia cui hanno fatto seguito  commesse da tutto il mondo.

Destriero, che tuttora detiene il record di velocità nella traversata atlantica, fu premiato anche con il Columbus Trophy dello Yacht Club New York, e con il Virgin Trophy, messo in palio da Richard Branson che con Virgin Atlantic aveva conquistato il record nel 1986.

Se l’impresa atlantica del 1992 “Destriero Challenge”

ha ottenuto il record  lo si deve certo al suo equipaggio e soprattutto a  Cesare Fiorio, responsabile di Destriero Challenge, che non ha mancato di sottolineare: “Destriero ha segnato un vero  spartiacque nella nautica mondiale: c’è stato un “prima” Destriero, e un “dopo” Destriero. Il fatto che dopo ben venticinque anni, nonostante i vari tentativi, il record sia ancora imbattuto rende ancora più grande l’impresa che abbiamo compiuto ed è una vera “medaglia d’oro” per tutti coloro che hanno ideato, sostenuto il progetto  e partecipato  al suo successo. Ho solo il desiderio che nessuno di loro dimentichi. Impossibile cancellare i ricordi dei mesi trascorsi per la messa a punto o la tensione delle due notti sull’Oceano con i motori che spingevano al massimo ed anche di più.. Volevamo un record  inattaccabile, sino ad ora ci siamo riusciti.” 

SCHEDA TECNICA

Lunghezza: 67.7 metri 

Baglio massimo: 13 metri 

Peso: 400 tonnellate

Motorizzazione: 3 turbine a gas General Electric LM1600 + moduli MTU + 3 idrogetti KaMeWa 125

Materiale: Alluminio

Velocità a pieno carico: 40 nodi

Velocità massima: 66 nodi

Autonomia: 3500 miglia nautiche

Progetto: Donald L. Blount and Associated

Design: Pininfarina

Costruzione: Fincantieri

Anno del varo: 1991

Iscriviti alla newsletter
Commenti
    Tags:
    cantieri navalicesare fioriod’estremonastro azzurroyacht club costa smeralda





    in evidenza
    Leo Di Bello e Sarah Castellana: "Noi come Lautaro-Morata". Eros Ramazzotti special guest star

    Champions show su Tv8

    Leo Di Bello e Sarah Castellana: "Noi come Lautaro-Morata". Eros Ramazzotti special guest star

    
    in vetrina
    Simpson, l'episodio finale che gela il sangue. Muore un celebre personaggio, poi...

    Simpson, l'episodio finale che gela il sangue. Muore un celebre personaggio, poi...



    motori
    PEUGEOT E-408: l’innovativa fastback elettrica che completa la gamma EV del Leone

    PEUGEOT E-408: l’innovativa fastback elettrica che completa la gamma EV del Leone

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.