Auto e Motori
Opel GrandlandX,comfort da premium class e tecnologia all’avanguardia












Il nuovo Opel Grandland X. E’ il terzo modello della famiglia Opel X e andrà ad aggiungersi a Crossland X e Mokka X, entrambi più corti di circa 20 cm…
La prima sensazione che abbiamo avuto dopo averlo provato a Francoforte e d’intorni è che si tratti effettivamente di un bel SUV, in grado di potersela giocare con i diretti concorrenti. Dal punto di vista estetico, a noi piace molto di più il frontale rispetto al posteriore, quest’ultimo un po’ troppo “inflazionato” (ricorda un po’ quello di altri SUV). L’abitacolo è piacevole, i materiali sono di buona qualità anche se, francamente, si poteva scegliere e utilizzare delle plastiche più appropriate. Lo spazio è ben distribuito e, rispetto al Crossland X, per esempio, abbiamo apprezzato l’eliminazione di quell’ingombrante leva del freno a mano, a favore di due comodi vani porta-bottiglie. Ottimi, poi, i sedili, molto ergonomici e certificati dall’associazione di esperti di postura AGR.
Opel Grandland X il listino parte da 26.000 euro. Ricca la dotazione di serie
Il prezzo di partenza è di 26.000 euro, e non è il classico entry level per attirare i clienti.
Il rapporto prezzo-prestazioni-qualità della vettura è quindi molto interessante: il nuovo Opel Grandland X, infatti, verrà commercializzato con un ricco equipaggiamento di serie, che comprende luci per la marcia diurna con LED, fari posteriori con LED, Allerta in caso di involontario superamento dei limiti di carreggiata (Lane Departure Warning), Riconoscimento cartelli stradali, Cruise control intelligente, Assistenza alla partenza in salita, Radio R 4.0 IntelliLink con Bluetooth per telefonare senza impegnare le mani, climatizzatore con filtro anti-particolato e anti-odore, sedili comfort con numerose possibilità di regolazione e sedili posteriori abbattibili separatamente (60:40) e Opel OnStar.
Gamma Opel X: un’offensiva senza precedenti
Lungo 4,48 m, largo 1,85 m e alto 1,63 m, il nuovo Opel Grandland X è dotato di sistemi di assistenza di livello come il Cruise Control attivo con rilevamento pedoni e Frenata automatica di emergenza; il Sistema per la prevenzione dei colpi di sonno Driver Drowsiness Alert; il sistema che assiste nelle manovre di parcheggio con tanto di telecamera con visione a 360° sono solo alcuni esempi.
I sedili (tutti) ergonomici e riscaldabili, il volante riscaldato e il portellone che si apre con un semplice movimento del piede assicurano il massimo comfort.
Da non sottovalutare anche le tecnologie di illuminazione: Grandland X, infatti, monta i fari Adaptive Forward Lighting (AFL) con LED, estremamente potenti. Funzioni come il cornering light per l’illuminazione delle curve, l’assistente abbaglianti e l’autolivellamento assicurano poi un’illuminazione ottimale della strada, soprattutto al calar della sera.
Opel Grandland X non è un 4x4. Però, quel IntelliGrip …
… a richiesta, è disponibile l’ IntelliGrip elettronico che trasmette la potenza in tutta sicurezza, garantendo la massima trazione in qualsia momento dell’anno e su qualunque condizione stradale. Il guidatore può scegliere, infatti, fra cinque modalità di guida e andare dove vuole senza troppi problemi. Anche perché la tenuta di strada complessiva del SUV è tipicamente… “tedesca”.
Il Grip Control adatta la distribuzione della coppia alle ruote anteriori, consente lo slittamento delle ruote se necessario e, in abbinamento alla trasmissione automatica, regola i punti di cambiata. In questo modo la vettura dispone sempre della migliore trazione e mantiene stabilità e maneggevolezza, indipendentemente dal fatto che Grandland X stia viaggiando sulla neve, sul fango, sulla sabbia o sul bagnato.
Opel Granland X: la gamma motori soffre un po’ in attesa che arrivino più… cavalli
Saranno inizialmente disponibili due motori, entrambi abbinati all’affidabile cambio manuale a sei rapporti o al cambio automatico a sei rapporti ad attrito ridotto e montano di serie il sistema Start/Stop. Per gli amanti del benzina, la scelta è obbligata sul 1.2 a iniezione diretta capace di erogare 130 Cv e 230 Nm di coppia massima a 1.750 giri/min mentre, per chi continua a dar fiducia al diesel nonostante le campagne denigratorie, ecco il 1.6 litri da 120 CV e 300 Nm di coppia massima a 1.750 giri/min. Motore praticamente perfetto (è abbastanza reattivo e consuma davvero poco) anche se, onestamente, avremmo preferito qualche cavallo in più. Cavalli in più che, ci hanno assicurato in Opel, arriveranno in un secondo step accompagnati dal nuovo cambio automatico a otto rapporti. Che non guasta mai, anzi…