Noleggio a lungo termine: flotta oltre 1,3 milioni in ItaliaLunedì, 27 ottobre 2025Nei primi sei mesi 2025 il parco del noleggio a lungo termine tocca 1.327.000 veicoli (+3%): crescono aziende e PA, 165mila privati e P.IVA preferiscono canone fisso e zero burocrazia.
Aumento della tassazione sulle auto aziendali: un autogol per industria ed erarioDomenica, 1 dicembre 2024La Legge di Bilancio introduce un aumento della tassazione sulle auto aziendali, con impatti negativi su dipendenti, aziende, mercato automotive ed entrate fiscali per lo Stato.
Fiscalità e noleggio auto: ANIASA Invita a una riforma che rappresenti l’uso del bene, non solo la proprietàVenerdì, 25 ottobre 2024Il sistema fiscale sull’auto, ancorato al concetto di proprietà, non riflette l’uso crescente dei veicoli a noleggio. ANIASA lancia un appello per un sistema più moderno e orientato alla mobilità sostenibile.
Frenata delle immatricolazioni nel noleggio veicoli: calo del 21,9% nel terzo trimestre 2024Domenica, 6 ottobre 2024L'analisi ANIASA e Dataforce evidenzia una contrazione delle immatricolazioni di veicoli a noleggio nel terzo trimestre 2024, con un calo accentuato sia nel lungo che nel breve termine. La quota di mercato del settore si attesta al 28,1%.
Noleggio veicoli, in frenata nel primo semestre 2024Mercoledì, 3 luglio 2024Le immatricolazioni del noleggio veicoli hanno registrato una flessione nel secondo trimestre 2024, ma il settore dei veicoli commerciali leggeri cresce
L'Auto rimane il mezzo preferito dagli italianiSabato, 22 giugno 2024La nuova indagine ANIASA e Bain & Company rivela che l'auto privata resta centrale per gli italiani, con un crescente interesse verso i marchi cinesi.
Agli italiani piace il noleggio auto a lungo termineLunedì, 3 giugno 2024L'aumento dei costi di gestione e i prezzi dei nuovi veicoli spingono gli italiani verso il noleggio a lungo termine. Guido Lascelta guida la scelta del noleggi
Il mondo dell'auto chiede al Ministro Giorgetti un tavolo sulla fiscalitàMartedì, 14 maggio 2024ANFIA, ANIASA, Federauto, Motus-E e UNRAE chiedono al ministro Giorgetti la revisione della fiscalità sulle auto aziendali e la protezione del Fondo Automotive
Le auto cinesi conquisteranno il 7% del mercato entro il 2030 in EuropaGiovedì, 9 maggio 2024Entro il 2030, i marchi auto cinesi potrebbero conquistare almeno il 7% del mercato europeo, influenzando significativamente l'industria automobilistica
ANIASA lancia un appello al Governo: accelerare su incentivi auto e noleggioDomenica, 11 febbraio 2024