Trenitalia, da Napoli e Caserta a Roma su un Hitachi bipiano a tempo di RockGiovedì, 21 gennaio 2021Prima uscita pubblica del convoglio di ultima generazione realizzato negli stabilimenti ex Ansaldo Breda, fiore all'occhiello della flotta ferroviaria campana
Savona, treno travolge un gruppo di migranti: 2 morti e diversi feritiMercoledì, 23 dicembre 2020Volevano raggiungere la Francia
Nuovi treni, ferrovia di montagna e galleria: così si viaggia in SvizzeraMartedì, 22 dicembre 2020Si accorcia la distanza tra Milano e Zurigo, nuovi collegamenti per Genova e Bologna avvicinano gli italiani ai laghi, ai monti e ai ghiacciai transalpini
Svizzera, l'inverno per la prima volta: 100 esperienze per vivere la montagnaVenerdì, 27 novembre 2020Oltre lo sci o lo skidiving la possibilità di passare una notte romantica in un igloo o un viaggio con la Ferrovia Retica con l'abbinata treno più slittino.
Firenze, Lonely Planet esalta il turismo sostenibile “Vie di Dante” nel 2021Martedì, 17 novembre 2020Le “Vie di Dante” è un itinerario ‘lento’ che corre tra Toscana e Romagna. Un turismo nuovo fatto di trekking, bicicletta e treno
Si sdraia sui binari a stazione Termini, macchinista frena e evita la tragediaGiovedì, 29 ottobre 2020Nessuna spiegazione dall'uomo sulle finalità del gesto: scatta la denuncia per interruzione di pubblico servizio
Montezemolo: "Dal governo solo annunci"Venerdì, 23 ottobre 2020Montezemolo: "Dal governo solo annunci"
Veronesi sperimenta il treno da 2500 tonnellate per i cerealiMercoledì, 21 ottobre 2020Il Gruppo Veronesi ha sperimentato un "supertreno" per cereali. Il risultato arrivato è positivo: 75 veicoli in meno, riduzione di Co2 e sostenibilità logistica
Bene l'estate nel Cilento in treno: in 240mila hanno preferito TrenitaliaLunedì, 19 ottobre 2020La mobilità verso le mete turistiche più ambite promossa anche con l'impiego di bus abbinati. Oltre centomila passeggeri hanno usufruito dei servizi ad agosto
Mezzi pubblici, bus e tram al 50%: 275 mila persone a piedi. Lo scenarioMercoledì, 14 ottobre 2020Lo scenario dei mezzi di trasporto pubblici resta un caos. Se il governo optasse per una riduzione della capienza del 50%, 275mila resterebbero a piedi.