Budapest, magia d’autunno sul Danubio: ecco tutti i luoghi iconici da non perdere - Affaritaliani.it

Viaggi

Ultimo aggiornamento: 15:29

Budapest, magia d’autunno sul Danubio: ecco tutti i luoghi iconici da non perdere

Terme, concerti, caffè, appuntamenti e indirizzi iconici: la capitale ungherese svela in questo periodo dell’anno il suo volto più suggestivo e autentico

di Davide Mura

“Ogni pietra di Budapest parla una lingua antica e nuova, ogni strada conserva una memoria. È una città che non dimentica.” Sándor Márai descriveva così la capitale ungherese, che ancora oggi mantiene un equilibrio tra la grandeur imperiale e un’anima più intima, fatta di cortili nascosti, palazzi un po’ délabré, giardini discreti e strutture termali. È l’autunno la stagione migliore per scoprirla, quando la luce si fa più morbida e i parchi o le arterie urbane come viale Andrássy si colorano d’oro e rame. La città magiara invita alla calma e alla contemplazione delle sue architetture, mentre si passeggia lungo il Danubio per una foto di rito al castello o verso il parlamento in stile neogotico, attraversando i suoi ponti monumentali, con pause d’obbligo nei caffè storici. Senza trascurare i numerosi eventi che animano le giornate e le serate tra ottobre e novembre.

Musica classica, arte, installazioni pubbliche e celebrazioni nazionali

Cade il 23 ottobre la giornata della festa nazionale per commemorare la rivoluzione ungherese del 1956. Per tutto il mese di ottobre si svolge il Café Budapest Contemporary Arts Festival, seguito dal Budapest Festival Orchestra, al Müpa (Komor Marcell u. 1), il palazzo delle arti. In calendario ci sono sempre concerti organistici nelle basiliche, come quella di Santo Stefano e nella chiesa barocca di San Michele, nel quartiere Váci. Tra il 6 e il 9 novembre la musica barocca è protagonista al 5° Festival d’Autunno Haydneum. Al Lumina Park: at Palatinus Bath sull’Isola Margherita, polmone verde circondato dalle acque del Danubio, le atmosfere dei film più celebri vengono rievocate attraverso installazioni luminose.

Budapest è anche una capitale in cui la cultura si respira ovunque: la Galleria Nazionale Ungherese, ospitata nel maestoso Castello di Buda (Szent György tér), custodisce capolavori che raccontano secoli di arte ungherese, mentre il Museo delle Belle Arti (Dózsa György út 41) sorprende per la varietà delle sue collezioni europee, con opere di El Greco, Goya e Rembrandt. Un itinerario minimo non può escludere il Teatro dell’Opera (Andrássy út 22), inaugurato nel 1884, prediletto dall’imperatore Francesco Giuseppe, che ha riaperto di recente dopo importanti lavori di restauro: nei prossimi mesi, in calendario ci sono Turandot, Lohengrin, Il Flauto Magico, lo Schiaccianoci e il Requiem di Verdi.

Tra gli altri appuntamenti, la Budapest Design Week, dal 9 al 19 ottobre, con showroom e gallerie che si animeranno durante 12 giorni e 175 esperienze. Dal 14 novembre debuttano in piazza Vörösmarty i mercatini di Natale. In occasione della festa di S. Martino (11 novembre), da non perdere il treno d’atmosfera da Budapest a Nagymaros Day Candle Light Express con esperienza gastronomica a bordo e altre feste a tema tra folclore, vino e piatti a base di carne d’oca.

Terme e spa: la città delle cento fonti

Budapest senza le terme non sarebbe… Budapest. Sono oltre un centinaio le fonti naturali e artificiali registrate nella città dove l’aristocrazia mitteleuropea soggiornava per le “cure alle acque”. Tra le spa pubbliche da raggiungere, le terme Széchenyi (Állatkerti krt. 9–11) hanno un’architettura neobarocca e un insieme di vasche fumanti all’aperto. Risalgono all’epoca della dominazione ottomana, nel XVI secolo, le Rudas (Döbrentei tér 9), con cupole traforate, piscine circolari illuminate da giochi di luce in cui, una volta a mollo, il tempo sembra fermarsi e dove una nuova sezione sulla terrazza panoramica permette di ammirare il Danubio dall’alto. In stile art déco, il complesso termale Géllert (Kelenhegyi út 4), ai piedi della collina di Buda, accanto al Liberty Bridge, ha saune e vasche tra statue e sculture a tema acquatico, colonne, specchi e piastrelle dipinte. Tra le spa all’interno degli hotel, la Royal Spa del Corinthia Hotel (Erzsébet körút 43–49) è un santuario urbano con decori fin de siècle, piscina, saune, sale relax e trattamenti signature.

Caffè storici e sale da tè: i salotti di Budapest

Se Parigi ha i bistrot, Budapest ha i suoi caffè letterari, luoghi che hanno visto passare generazioni di artisti e intellettuali, come il Művész Kávéház (Andrássy út 29). Dal New York Café (Erzsébet krt. 9–11), il più celebre e instagrammato, con stucchi dorati e lampadari monumentali, si passa al Café Gerbeaud (Vörösmarty tér 7–8), salotto della buona borghesia, aperto nel 1858. Il Centrál Kávéház (Károlyi utca 9), inaugurato nel 1887, era il punto di ritrovo della scena letteraria ungherese di inizio Novecento e oggi mantiene un’atmosfera retrò, con arredi in legno e lampade liberty. Il Lotz Hall Café (Andrássy út 39), all’interno di una libreria, custodisce una sala affrescata maestosa.

Ristoranti gourmet: la nuova scena gastronomica

Negli ultimi anni Budapest ha scalato le classifiche gastronomiche europee. La città oggi conta diversi indirizzi stellati e ristoranti che reinterpretano la tradizione ungherese in chiave contemporanea. Tra questi, il Costes (Ráday u. 4) propone un fine dining elegante e creativo; il Borkonyha Winekitchen (Sas u. 3) rivisita in chiave moderna i piatti classici, mentre lo Stand (Székely Mihály u. 2), guidato da Szabina Szulló e Tamás Széll, celebra i prodotti locali e stagionali e viene sempre menzionato perché propone tra i migliori gulyás della città. Per esperienze meno formali ma autentiche, si fa tappa al Belvárosi Piac (Hold u. 13), mercato coperto che ospita banchi gourmet e piccoli bistrot frequentati dai locali.

Dove dormire

Il cinque stelle Corinthia Hotel (Erzsébet krt. 43-49), fonte di ispirazione per il film Grand Hotel Budapest di Wes Anderson, inaugurato a fine Ottocento, ha ospitato il primo cinema della città. Spicca la piscina della Royal Spa, con colonne in marmo e archi.

L’Anantara New York Palace Budapest Hotel (Erzsébet krt. 9) è all’interno di quella che fu la sede della New York Life Insurance Company, aperta nel 1894. Qui si trova anche il New York Cafè.

Gli appartamenti vacanza del network UandBhomes hanno un design moderno e sono in posizioni strategiche, spesso con vista panoramica sulla città e sul Danubio.