Affari Europei
Hollande-Merkel, asse anti Cameron. E la Scozia vuole restare nell'Ue

I negoziati della Gran Bretagna con Bruxelles non saranno una passeggiata. Francia e Germania sempre più convinte a rifiutare le richieste di Cameron. La Scozia avverte di voler restare nell'Ue. Solo l'Austria appoggia apertamente Londra. D'altra parte lo stesso Cameron aveva avvertito i britannici che i negoziati non sarebbero stati facili. Ma nemmeno lui forse immaginava un asse così forte tra François Hollande e Angela Merkel, orientati a dire di no alle richieste, o pretese, britanniche. Le guide di Francia e Germania starebbero addirittura lavorando a un documento congiunto per chiarire la loro posizione e bloccare sul nascere le mire di Cameron.
Il tutto mentre la 'first minister' della Scozia, Nicola Sturgeon, afferma che Edimburgo vuole restare nell'Unione. Sturgeon propone un meccanismo di salvaguardia per le quattro 'nazioni' che compongono il Regno Unito - Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda del Nord - in base al quale la 'Brexit' (uscita della Gran Bretagna dall'Ue) sia possibile solo se tutte sono d'accordo. ''Non penso che sia positivo fare un referendum sulla permanenza nell'Ue. Ma dato che un referendum è ora inevitabile lavoreremo per proteggere gli interessi della Scozia'', ha affermato Sturgeon, sottolineando che nella campagna di avvicinamento alla votazione il governo di Edimburgo si impegnerà con forza affinchè il Paese non esca dall'Ue.
Insomma, tra opposizioni esterne e interne, Cameron se la vede brutta. Sembra proprio che l'unico alleato "ufficiale" di Londra sia l'Austria. ''L'Unione europea non è un progetto chiuso, ma un'istituzione che si deve sviluppare costantemente'' ha detto il ministro degli esteri austriaco, Sebastian Kurz. ''Possiamo apertamente dire che ci sono aree in cui abbiamo problemi, cose di cui ci dobbiamo preoccupare e in cui servono cambiamenti'' ha aggiunto il ministro, che ha anche spezzato una lancia sulle proposte britanniche in materia di welfare. "E non dobbiamo respingerle solo perché vengono dalla Gran Bretagna''.