Botulino come riconoscere i sintomi dell'infezione - Sintomi, incubazione, come si cura e come contrae - Affaritaliani.it

News

Ultimo aggiornamento: 11:29

Botulino come riconoscere i sintomi dell'infezione - Sintomi, incubazione, come si cura e come contrae

L'intossicazione agisce bloccando la trasmissione nervosa ai muscoli, provocando paralisi progressiva

di Redazione

Botulino come riconoscere i sintomi dell'infezione

In questa estate si riaccende l'incubo botulino dopo i casi di queste ultime ore. 

Cos'è il botulismo?

Il botulismo è una grave forma di intossicazione causata dalla tossina botulinica, una delle più potenti conosciute. Agisce bloccando la trasmissione nervosa ai muscoli, provocando paralisi progressiva.

Il botulismo è una forma di intossicazione. Le principali modalità di contagio sono:

- Botulismo alimentare: la forma più comune, dovuta all’ingestione di alimenti contaminati. I prodotti più a rischio sono le conserve fatte in casa, soprattutto quelle sott’olio, a bassa acidità e non sterilizzate correttamente. Tra gli esempi: funghi, cime di rapa, carne, tonno e olive nere in acqua.

- Botulismo infantile: colpisce bambini sotto l’anno di età, spesso per ingestione di miele contaminato. Le spore germinano direttamente nell’intestino, ancora immaturo.

- Botulismo da ferita: si verifica quando le spore contaminano una ferita e producono tossina in loco.

Le condizioni ideali per la proliferazione del batterio sono ambienti privi di ossigeno, umidi e poco acidi, quindi tutto lo scatolame, in particolare quello di produzione casalinga. Gli alimenti freschi come pane, pasta o insalata non sono a rischio.

I sintomi

I sintomi includono:

- Visione offuscata, ptosi palpebrale
- Difficoltà a parlare e deglutire
- Debolezza muscolare
- Vomito, dolori addominali
- Nei casi gravi, insufficienza respiratoria

I sintomi si manifestano da poche ore fino a 15 giorni dopo l’ingestione della tossina, con una media di 24–72 ore.

Come si cura?

Chi riscontra questi sintomi si deve recare con urgenza al pronto soccorso.

Le cure prevedono:

- Somministrazione di antitossina botulinica: neutralizza la tossina circolante, ma non ripara i danni già causati. Deve essere somministrata il prima possibile.

- Terapie di supporto: ventilazione meccanica per insufficienza respiratoria, alimentazione artificiale.
- Trattamento della ferita (nel caso di botulismo da ferita): pulizia chirurgica e antibiotici.

Il recupero può richiedere settimane o mesi, a seconda della gravità.

Leggi anche

Botulino, tre indagati in Calabria. Una donna muore nel Cagliaritano. Aumentano i ricoveri