News
Papa Leone XIV ha scelto i suoi "ministri", verso la conferma di Parolin. C'è anche una suora
Decisioni in continuità con Francesco, per il momento nessuna rivoluzione



Papa Leone XIV e i suoi "fedelissimi", stessa linea di Francesco
Papa Leone XIV, tra le altre cose, deve anche pensare alla sua squadra di "ministri", i pilastri su cui appoggiarsi per diffondere le sue idee. E in questo senso il primo segnale del nuovo Pontefice è arrivato in maniera chiara, Leone XIV infatti ha scelto di rinnovare gli incarichi che Bergoglio aveva assegnato, una scelta di continuità con Francesco, seppur provvisoria. L'indicazione - riporta Il Corriere della Sera - è arrivata attraverso una nota diramata venerdì scorso dal Vaticano con cui papa Leone XIV ha comunicato la sua "volontà che i capi e i membri delle Istituzioni della Curia Romana, come pure i segretari, nonché il presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, proseguano provvisoriamente, nei rispettivi incarichi finché "non si provvederà diversamente".
Leggi anche: De Maria, le ultime 48 ore: ferimento, omicidio e suicidio. Il giallo della borsa da donna
C’è chi ipotizza - prosegue Il Corriere - almeno tre mesi, chi addirittura il doppio prima che Leone XIV abbia un quadro chiaro, anche se alcune caselle, compresa quella lasciata vacante da lui, dovranno essere occupate al più presto. E soprattutto perché la scelta dovrà riguardare alcuni principi cardine di quello che sarà il suo mandato, compreso il ruolo delle donne che papa Francesco aveva valorizzato in maniera ritenuta da molti rivoluzionaria, affidando loro alcuni posti chiave.
Subito suor Nathalie e Becquart, 56 anni, sottosegretaria del Sinodo dei vescovi, è stata inserita nella "rosa" dei nomi su cui il nuovo Papa potrebbe contare, vista la sua esperienza di sinodalità, oltre a essere stata, prima del suo ingresso in monastero nel 1995, attiva nel marketing e comunicazione, forte della sua laurea in imprenditoria. Possibile anche la conferma di Pietro Parolin come Segretario di Stato. Tra i "fedelissimi" - conclude Il Corriere - c’è anche padre Alejandro Moral Antón, anche lui spagnolo e attuale Priore Generale degli Agostiniani: è stato fra i primi a ricevere una telefonata dal nuovo Papa, di cui apprezza la concretezza e la profonda spiritualità.