Spazio, i gemelli Usa batteranno il record
Gemelli Usa da record nello Spazio. Quella che scattera' quest'oggi quando in Italia saranno le ore 20,42 e nella steppa del Kazakistan sara' notte fonda, sara' la missione nel corso della quale saranno battuti diversi record in campo spaziale. Impegnati, in due distinti ruoli anche due gemelli statunitensi. La navicella spaziale Soyuz TMA-16M portera' tra le stelle dopo un viaggio di sei ore l'americano Scott Kelly ed i russi Mikhail Kornienko e Gennady Padalka.
I primi due, entrambi ingegneri di volo, resteranno sulla Stazione Spaziale Internazionale (Year in Space) per 342 giorni ed il loro rientro e' programmato per il 3 marzo 2016, il terzo rientrera' a settembre. Al loro arrivo sulla Iss saranno accolti anche dall'astronauta italiana Samantha Cristoforetti che rientrera' sulla terra il 14 maggio prossimo. La missione che partira' tra qualche ora dal cosmodromo di Bajkonur in Kazakistan servira' anche per capire, studiare ed individuare quale percorso intraprendere per futuri voli oltre l'orbita lunare. Servira' per analizzare il comportamento del corpo umano in condizioni di assenza di gravita' prolungata. Il tutto finalizzato ad un ipotetico, che per il momento non fa parte di alcun reale progetto, di un lungo viaggio verso Marte.
Altri studi riguarderanno l'apparato cardiovascolare, oculare, aspetti psicologici, dall'umore alle funzioni cognitive fino allo stress. Le attivita' che Scott Kelly e Mikhail Kornienko svolgeranno saranno costantemente monitorate e verificate nella raccolta dei dati da Mark Kelly, gemello di Scott che pero', essendo a riposo, si trova a terra. Scott e Mark sono nati il 21 febbraio 1964 nel New Jersey e sono figli di mamma e papa' poliziotti. Padalka, alla quinta missione, rientrera' dopo 168 giorni con il nuovo primato di permanenza nello spazio. Quando atterrera' avra' superato 870 giorni battendo il precedente limite (803) che apparteneva al connazionale Sergej Konstantinovic Krikalyov. Di quest'ultimo, cosmonauta di San Pietroburgo, e' il record di permanenza ininterrotta nello spazio. Il 25 marzo 1992, Krikalyov rientro' dopo 311 giorni trascorsi sulla Stazione Spaziale Mir. Per questo venne considerato "l'ultimo cittadino dell'Unione Sovietica".