Brasile, inizia il processo a Bolsonaro e lui non si presenta in aula. Rischia 43 anni di galera - Affaritaliani.it

Esteri

Ultimo aggiornamento: 10:07

Brasile, inizia il processo a Bolsonaro e lui non si presenta in aula. Rischia 43 anni di galera

L'ex presidente è accusato di tentativo di colpo di Stato. Trump lo difende e impone dazi al 50% al rivale Lula

di Marco Santoni

Brasile, si decide il futuro di Bolsonaro: inizia il processo. Trump osservatore attento

L'ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro non parteciperà alla fase finale del processo per tentato colpo di Stato, che inizia oggi, ha detto uno dei suoi avvocati all'Afp. "Non verrà", ha confermato l'avvocato Celso Vilardi, quando gli è stato chiesto della presenza di Bolsonaro in tribunale. La Corte Suprema deve decidere entro il 12 settembre se condannare l'ex leader dell'estrema destra (2019-2022), che rischia fino a 43 anni di carcere. I pubblici ministeri accusano Bolsonaro di essere il capo di "un'organizzazione criminale" che ha cospirato per garantire il suo "mantenimento autoritario al potere", nonostante la sua sconfitta contro l'attuale presidente di sinistra Luiz Inácio Lula da Silva alle elezioni dell'ottobre 2022.

Leggi anche: Gaza City, l'esercito israeliano è entrato. Bombardati due condomini, il bilancio è tragico: 13 morti

Processato insieme a sette coimputati, tra cui diversi ex ministri e alti ufficiali militari, Bolsonaro, 70 anni, si dichiara innocente e afferma di essere vittima di "persecuzione". Già ineleggibile fino al 2030 per disinformazione sul sistema di voto elettronico, è agli arresti domiciliari da quasi un mese con l'accusa di aver ostacolato il suo processo. Uno dei suoi figli, Carlos Bolsonaro, ha detto venerdì che suo padre soffriva di "infiniti attacchi di singhiozzo e vomito".

Aveva già accusato sintomi simili a luglio, a seguito di nuovi problemi digestivi legati a una ferita da arma da taglio subita nel 2018 durante un comizio elettorale. Il caso Bolsonaro è al centro di una crisi senza precedenti tra Brasile e Stati Uniti. Parlando di "caccia alle streghe" contro il suo alleato Jair Bolsonaro, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha imposto una sovrattassa punitiva del 50% su una parte delle esportazioni brasiliane dal 6 agosto.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ESTERI