Green
ANBI, al via la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione con il tema “Il cerchio dell’acqua”
Vincenzi (ANBI): “Viviamo in un ambiente quotidianamente garantito dalla silenziosa azione dei Consorzi di bonifica ed irrigazione. Questa Settimana vuole farne conoscere l’indispensabile lavoro”

ANBI, inizia la la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione: il tema 2025 è “Il cerchio dell’acqua. Risorse idriche e multifunzionalità per la sostenibilità”
Si apre ufficialmente questo weekend la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, con il tema 2025: “Il cerchio dell’acqua. Risorse idriche e multifunzionalità per la sostenibilità”, patrocinata dal Ministero dell’Ambiente, da UNARGA (Unione Nazionale Associazioni Regionali Giornalisti Agroambientali) e con la media partnership della RAI.
L'iniziativa, promossa da ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue), punta i riflettori sul lavoro fondamentale, pesso invisibile, dei Consorzi di bonifica nella tutela del territorio e nella gestione sostenibile della risorsa idrica.
“Viviamo in un ambiente quotidianamente garantito dalla silenziosa azione dei Consorzi di bonifica ed irrigazione. Questa Settimana vuole farne conoscere l’indispensabile lavoro” ha dichiarato Francesco Vincenzi, presidente di ANBI.
Già nel fine settimana musei e impianti idraulici apriranno le porte al pubblico con visite guidate, insieme a iniziative all’aria aperta come passeggiate, biciclettate e perfino gommonate. Un modo concreto per avvicinare i cittadini alla realtà quotidiana dell’acqua.
Tra gli eventi di apertura più significativi: a Rovigo, il progetto “H24”, curato dal Consorzio di bonifica Adige Po. A Lucca, il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord inaugurerà una panchina arcobaleno a Santa Margherita di Capannori in occasione della Giornata Mondiale contro Omofobia, Lesbofobia, Bifobia e Transfobia (sabato 17 maggio). A Pavia, l’Associazione Irrigazione Est Sesia celebrerà i 500 anni dalla battaglia di Pavia con una camminata di 5 chilometri lungo il fiume Ticino, valorizzando l’ambiente fluviale. A San Matteo delle Chiaviche, nell’Ecomuseo mantovano, l’attenzione andrà anche alla cultura musicale, con il progetto artistico dei Marlene Kuntz sull’acqua, dedicato agli appassionati di rock.
“Frequentarci in questa Settimana" chiosa il Direttore Generale di ANBI, Massimo Gargano, "significa riappropriarsi di un patrimonio idraulico, ammirato nel mondo, ma è anche un’occasione di valorizzazione di quel territorio, che noi chiediamo sia perno di un nuovo modello di sviluppo per il Paese”.
La manifestazione vedrà anche l'esordio di ANBI Molise, che sabato 17 maggio organizzerà un convegno a Pozzilli (IS) sugli scenari futuri dell’azione dei Consorzi in materia di ambiente, acqua e agricoltura. Da lunedì 19 maggio, invece, protagoniste saranno le scuole, con visite guidate agli impianti e attività educative dedicate ai più giovani.