A- A+
Libri & Editori
“Stigma” di Erin Doom è il bestseller del momento

La seconda tendenza ha invece a che fare con la necessità delle ragazzine di ricercare nei libri – forse per l’impossibilità di trovarle tra i propri coetanei – figure maschili forti, segnate dall’esistenza ma sempre pronte a lottare, coraggiose, protettive. L’uomo d’acciaio che però, all’occorrenza, si trasforma nel più dolce e tenero degli amanti. Se la prima tendenza è una novità assoluta degli ultimi anni, la seconda affonda le sue radici un po’ prima, almeno a partire da Cinquanta sfumature di grigio in poi, e testimonia la fascinazione nei confronti di personaggi maschili sempre più difficili da incontrare nella realtà, ancor più nella vita quotidiana. Ecco, allora, che si viene rapite dalla storia e si finisce per innamorarsi del protagonista come se fosse vero, in carne e ossa.

Stigma retro
 

Non bisogna però pensare che il recente boom delle storie d’amore sia sinonimo di totale leggerezza o superficialità. In Stigma c’è infatti molto altro, a cominciare dal difficile rapporto con i genitori, che ancora una volta trova terreno fertile nelle nuove generazioni; è facile, per le lettrici della Doom, riconoscersi nei figli incompresi, far propria quella solitudine che è ormai il tratto distintivo di milioni di adolescenti, e al contempo desiderare un riscatto, un punto di svolta per riappropriarsi di ciò che si è perso. In molte affermano di averlo “divorato” in pochissimi giorni, di averlo amato, di essersi appassionate a questo romanzo pronto a diventare il nuovo bestseller del 2023; tuttavia, onde evitare delusioni, anticipiamo che probabilmente esso non sarà autoconclusivo, in quanto il finale aperto ci lascia ben sperare in una possibile saga, o quantomeno in un seguito. Ancora una volta, piace e colpisce lo stile narrativo fresco, incalzante, perfettamente plasmato al modo di leggere del nostro tempo, tanto veloce quanto istintivo. Ombre e luci, bianco e nero, in un gioco di forze contrastanti che tengono incollate alla pagina.

La vidi per la prima volta. E mi chiesi se fosse quella, la ferita insanabile che si portava dentro. La stessa che si nutriva del suo dolore, che lo induceva a cercare disgrazie, che costellava il suo corpo di cicatrici come un incubo dai tanti sorrisi. Forse un giorno avrei capito che la sofferenza ha molti nomi, ma una sola, unica voce”.       

Iscriviti alla newsletter
Tags:
erin doomfabbricante di lacrimemagazzini salaniromancestigma





in evidenza
Leo Di Bello e Sarah Castellana: "Noi come Lautaro-Morata". Eros Ramazzotti special guest star

Champions show su Tv8

Leo Di Bello e Sarah Castellana: "Noi come Lautaro-Morata". Eros Ramazzotti special guest star


in vetrina
Simpson, l'episodio finale che gela il sangue. Muore un celebre personaggio, poi...

Simpson, l'episodio finale che gela il sangue. Muore un celebre personaggio, poi...


motori
PEUGEOT E-408: l’innovativa fastback elettrica che completa la gamma EV del Leone

PEUGEOT E-408: l’innovativa fastback elettrica che completa la gamma EV del Leone

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.