Stellantis premia 54 fornitori d’eccellenza a Parigi - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 16:34

Stellantis premia 54 fornitori d’eccellenza a Parigi

Premiati 54 fornitori in 20 categorie: a Parigi Stellantis riconosce performance, innovazione e sostenibilità come pilastri della competitività globale.

Di Ludovica Irace

A Parigi, città che ha visto nascere marchi come Peugeot, Citroën e DS Automobiles, Stellantis ha riunito oltre duecento partner per la quinta edizione dei suoi riconoscimenti ai fornitori.

L’atmosfera era quella delle grandi occasioni: un equilibrio misurato tra tradizione e sguardo al futuro, in cui il linguaggio della qualità e della puntualità si è mescolato a quello dell’eccellenza operativa. Sul palco, a condurre la cerimonia, Monica Genovese, Chief Purchasing Officer, insieme allo Stellantis Leadership Team, ha scandito i tempi di una serata che ha celebrato 54 realtà d’eccellenza provenienti da ogni angolo del mondo.

Il senso dell’evento va oltre la compilazione di un albo d’oro. È un termometro della catena di fornitura nel suo complesso, che oggi si misura con sfide senza precedenti: volatilità dei mercati, pressione sui costi, transizione energetica, cybersecurity, approvvigionamenti responsabili. In questo contesto, i Supplier Awards diventano un segnale preciso: premiare chi sa garantire continuità e capacità d’innovare significa, per Stellantis, mettere in sicurezza il proprio progetto industriale e accelerare la rotta verso una mobilità più intelligente e sostenibile.

LEGGI ANCHE:Lancia torna nel WRC: Ypsilon Rally2 HF Integrale al via nel 2026

La narrazione della serata ha alternato i riconoscimenti alle sessioni dedicate alla strategia di prodotto e di brand, all’esperienza cliente e alle iniziative di qualità. È in questi momenti che la relazione con i partner esce dalla retorica e diventa programma, tra road map, piattaforme condivise e obiettivi misurabili. «Il solido rapporto di collaborazione con i fornitori è la pietra miliare alla base del nostro successo. Collaborando fianco a fianco, possiamo affrontare rischi e sfide esterne, garantire la fornitura di componenti di alta qualità e costruire veicoli eccezionali per i nostri clienti», ha sottolineato Monica Genovese, rimarcando come la prossimità operativa sia ormai un vantaggio competitivo.

Nel suo intervento conclusivo, Antonio Filosa, CEO di Stellantis, ha dato alla platea una chiave di lettura che parla di futuro prossimo: «L’evento di oggi è più di un semplice riconoscimento: rappresenta un riallineamento che risponde all’evoluzione delle esigenze dei nostri clienti e del settore. Insieme ai nostri fornitori e partner, stiamo rafforzando i pilastri dell’innovazione, della sostenibilità e dell’eccellenza operativa». Parole che definiscono un perimetro chiaro: supply chain integrata, investimenti mirati, metriche condivise e un’attenzione non negoziabile alla responsabilità ambientale e sociale.

LEGGI ANCHE:Leapmotor D19 debutta in Cina: il maxi SUV elettrico e REEV

Dietro le statuette, c’è un processo rigoroso. I candidati e i vincitori del premio “Fornitore dell’anno” sono stati selezionati da un team globale e interdisciplinare sulla base di criteri come performance, innovazione, allineamento ai valori del gruppo e impegno verso obiettivi comuni. Tradotto: capacità di consegnare nei tempi, qualità costante, rapidità nell’implementare soluzioni e coerenza con una visione che abbraccia decarbonizzazione, uso efficiente delle risorse e tracciabilità. In una parola, affidabilità, quel capitale immateriale che si costruisce nel tempo e si misura nel momento del bisogno.

La cornice parigina ha dato al racconto un tono quasi domestico per un gruppo che porta nel proprio DNA identità diverse e complementari. L’innovazione qui non è un esercizio di stile, ma una disciplina che si manifesta nell’industrializzazione dei processi, nel software, nella gestione dei dati, nella cybersecurity applicata ai veicoli connessi, nella ricerca di materiali e soluzioni a minor impatto. E quando si parla di sostenibilità, la discussione si allarga alle filiere: dalle energie rinnovabili impiegate nella produzione all’ottimizzazione logistica, fino al riutilizzo e al riciclo dei materiali, con target che entrano ormai nelle clausole contrattuali tanto quanto i livelli di difettosità accettati.

Per i fornitori, salire su quel palco significa non solo ricevere un riconoscimento, ma sedersi idealmente al tavolo della pianificazione strategica. È un invito a contribuire con idee, a condividere rischi e risultati, a presidiare la continuità di fornitura in un’epoca in cui i “colli di bottiglia” possono cambiare fisionomia da un trimestre all’altro. È anche una responsabilità: mantenere standard elevati, investire nelle competenze, adottare strumenti digitali che misurano e migliorano, mettere la sicurezza e l’etica del lavoro tra i KPI.

C’è, in definitiva, un messaggio che vale per tutti: il premio fotografa il presente, ma la vera sfida è quella che si gioca già da domani mattina in stabilimento, nei centri di ricerca, lungo le rotte della logistica. Lì si vede se l’eccellenza operativaresta uno slogan o diventa abitudine. E se la collaborazione promessa nei discorsi si traduce in progetti capaci di cambiare la percezione dei clienti, dalla qualità percepita alla customer experience post-vendita.

A Parigi, Stellantis ha dato un segnale di continuità: lavorare con i migliori per diventare migliore. Un patto chiaro, che mette in fila innovazione, sostenibilità e performance. Non è solo la celebrazione di chi ce l’ha fatta; è l’agenda condivisa di un ecosistema che, per crescere, deve muoversi all’unisono.

Vincitori del premio Stellantis “Fornitore dell’Anno” 2025

ArcelorMitta Borealis Caravan Facility Management Contemporary Amperex Technology Limited (CATL)
Continental Battery Systems (CBS) DN Automotive FengMei New Energy (FMNE) FinDreams Battery (FDB)
Forvia Hunter Express Kirchhoff Automotive Onsemi
Pittsburgh Paint Glass (PPG) Sakthi Auto Components Simoldes Société Générale des Travaux du Maroc (SGTM)
Sumitomo Electric Vetore Walbridge YESUN

 

Nominati al premio Stellantis “Fornitore dell’Anno” 2025

Adient Benteler BEPO Chengdu Auto Parts Co (CNAIC)
Clarios Denso     Endurance Essenway
Flex n Gate Gallicchio Stampi Greentech Hi-Lex
HiRain Hon Hai Precision Kalyani Techno Forge Maxion
MIND Nitto Denko NORM Polydesign
Quaker Houghton Rayhoo Sila    SNOP Groupe
TATA Magna Terraframe Tianma Tiberina
Transfesa Transimeksa Treves Verzani & Sandrini
Washington Penn Plastics YAPP