Ue-India, partnership da 77,3 miliardi. Ecco di cosa si parlerà al summit - Affaritaliani.it

Affari Europei

Ue-India, partnership da 77,3 miliardi. Ecco di cosa si parlerà al summit

Sul tavolo energia, marò, terrorismo, migranti e commercio

India e Unione Europea insieme rappresentano un flusso commerciale da 77,3 miliardi di euro. A tanto è ammontato lo scambio complessivo nel 2015, a dimostrazione di un rapporto bilaterale importante e sempre più strategico. Energia, anti-terrorismo, commercio. Questo e tanto altro sul tavolo del summit Ue-India di domani, compresa la questione dei marò.

E' il la tredicesima volta che i leader delle due parti si incontrano, l'ultima fu nel 2012. L'Ue è il principale partner commerciale dell'India: lo scorso anno il mercato europeo ha rappresentato il 13% del flusso totale indiano davanti a Cina (9,6%) e Stati Uniti (8,5%), per esportazioni da 37,4 miliardi di euro. Più o meno quanto ha esportato l'Ue in India, vale a dire beni per 37,9 miliardi di euro.

L'Ue vende al partner soprattutto prodotti ingegneristici (37% del totale), gioielli e pietre preziose (21%), prodotti chimici e affini (10%), mentre acquista soprattutto tessuti e capi di abbigliamento (19,,% dell'import totale) e prodotti chimici (14,9%). Triplicato dal 2002 al 2014 la mole del commercio dei servizi, aumentato in valore da 5,2 miliardi di euro a 22,9 miliardi.

L'Europa ha esportato solo nel 2014 servizi per 11,8 miliardi di euro, soprattutto nei settori trasporti, telecomunicazione e turismo. Attualmente l'Ue e' il principale investitore in India, e l'accordo di libero scambio che Bruxelles e Nuova Delhi stanno negoziando dal 2007 intende consolidare queste relazioni commerciali.

L'ultimo summit Ue-India del 2012 sancì la cooperazione nel campo delle rinnovabili, e il lancio di un partenariato in questo settore è atteso domani. Restano confermate le quattro aree di cooperazione bilaterale nella gestione dell'immigrazione individuate nell'ultimo summit del 2012: migrazione sicura e legale, lotta all'immigrazione irregolare, migrazione e sviluppo, condivisione delle informazioni e delle pratiche in materia di protezione internazionale.