Mostra d'arte: Una volta la Chiesa della via Crucis
'I tre obsoleti' e la chiesa abbandonata di Vicopisano

Il 19 e il 20 maggio, dopo anni di abbandono la Chiesa sulla via Crucis di Vicopisano (PI) riaprirà le porte alle persone che desiderano rivederla da tempo.
Nei due giorni previsti, I tre obsoleti, blog online di Daniel Santucci e Davide Pardini dedicato alle architetture decadenti, abbandonate e dimenticate, esporranno una mostra fotografica su questo tema, più precisamente per i monumenti religiosi fatiscenti.
Il loro scopo? Quello di attivare la curiosità e far risplendere queste memorie perdute, sperando in un loro recupero non troppo lontano, per questo motivo I tre obsoleti, supportati dal comune di Vicopisano, cureranno la mostra intitolata "Una volta la Chiesa della Via Crucis", nei pressi della stessa.
Daniel: «Si tratta di un'occasione per tutti i cittadini e non, poter visitare questo incantevole edificio che da anni purtroppo, giace chiusa al pubblico e abbandonata a se stessa. Vogliamo poter accendere l'attenzione su questo luogo perché amiamo il nostro paese, amiamo Vicopisano e amiamo anche questa splendida chiesa dimenticata da molti sul Monte Mirra. Ringraziamo tutto il comune di Vicopisano per aver accolto la nostra iniziativa di sensibilizzazione».
La Chiesa sulla via Crucis [Da: Chiesa della Via Crucis - I tre obsoleti]
Si affaccia imponente sul Colle Mirra, poco distante dal cuore pulsante del borgo medievale di Vicopisano, nella provincia di Pisa.
Sto parlando della Chiesa di Santa Maria Addolorata, più popolarmente conosciuta col nome di "Chiesa della Via Crucis", un luogo religioso che da anni incuriosisce gli occhi dei vicaresi e non solo.
L'edificio risulta essere una delle chiese di più recente costruzione sul territorio vicarese, esso infatti è stato edificato nel 1720 ed oggi è di proprietà comunale.
Questa meraviglia la si può raggiungere percorrendo la ripida via Crucis, accompagnata dalle 14 stazioni della Passione.
L'ambiente di impianto geometrico rinascimentale, gode di diverse bellezze come: la coppia di confessionali finemente decorati, la pregevole acquasantiera, applicazioni di canoni settecenteschi e lo splendido altare in pietra serena.
La posizione in cui è situata gode anche di un bellissimo panorama sul borgo di Vicopisano.
Nonostante la bellezza di questo edificio, oggi sembra giacere in stato di abbandono, in preda alle intemperie e ai piccioni che si introducono al suo interno.
L'evento:
L'evento, oltre agli stand di Daniel e Davide ospiteranno anche gli stand di altri 4 artisti:
Antonella Ciarcia e Lorenzo Pecunia, entrambi amanti della fotografia, esporranno una loro mostra sui borghi italiani e sulle costruzioni generiche abbandonate, meglio conosciuto come urbex.
Simone Santarsiero, con lo pseudonimo di Uzbazur, compositore musicale indipendente.
Silvia Mazzantini, pittrice e artista esporrà i suoi dipinti.
Per seguire ulteriori aggiornamenti sull'evento, clicca qui.