News
Formazione professionale, al via la partnership tra l’Ordine Interprovinciale dei Fisioterapisti di Milano e la Statale
Attraverso questa collaborazione gli studenti avranno l’opportunità di valorizzare le competenze acquisite nel percorso magistrale direttamente sul campo

Formazione professionale, al via la partnership tra l’Ordine Interprovinciale dei Fisioterapisti di Milano e la Statale
L’Ordine Interprovinciale dei Fisioterapisti di Milano (OFI) e l’Università degli Studi di Milano hanno stretto una nuova collaborazione per la formazione e lo studio della professione.
La partnership tra l’Ordine Interprovinciale dei Fisioterapisti (OFI) di Milano, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza Brianza, Sondrio, Varese e l’Università degli Studi di Milano ha l’obiettivo principale di sviluppare dei percorsi di tirocinio con la laurea magistrale in modo da alimentare la possibilità di studio della professione del Fisioterapista.
Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione della fisioterapia come professione sanitaria. Attraverso questa collaborazione gli studenti avranno l’opportunità di valorizzare le competenze acquisite nel percorso magistrale direttamente sul campo, contribuendo al tempo stesso alla raccolta di dati e alla realizzazione di studi che permetteranno di approfondire la professione del fisioterapista e i modelli organizzativi in cui essa è inserita.
“La nostra volontà è iniziare un percorso con la laurea magistrale dell’Università degli Studi di Milano - ha dichiarato Angelo Mazzali, Presidente dell’Ordine Interprovinciale di Milano - per far diventare l’Ordine sede di tirocinio per l’ateneo statale Meneghino, al fine di avere all’Ordine tirocinanti che possano aiutarci a fare studi sulla nostra professione e sui modelli organizzativi dove la nostra professione si esprime. La collaborazione con l’università diventa fondamentale perché siamo una professione antica ma giovane nell’organizzazione ordinistica a differenza di altre. Attraverso questa collaborazione puntiamo ad alimentare lavori che supportino le nostre strategie di valorizzazione della figura professionale del fisioterapista”.