A- A+
Culture
La scrittrice Laura Marzi: "La scuola patisce anni di trascuratezza"
Laura Marzi fotografata da Silvestro Maccariello

Laura Marzi è un’insegnante e una scrittrice anticonformista. Si è occupata nelle scuole della cosiddetta “materia alternativa” - quella che sostituisce l’ora di religione - e le esperienze accumulate durante il periodo della docenza l’hanno spinta a scrivere l’omonimo libro La materia alternativa, edito da Mondadori.

Si tratta di un romanzo, un insieme di racconti, ma anche un saggio: lo si potrebbe definire tutte queste cose insieme; di certo è un potente strumento di riflessione, che apre le porte a tante questioni irrisolte. Affaritaliani.it ha intervistato l’autrice per parlare insieme a lei di scuola, formazione, razzismo, disuguaglianze sociali, sessismo e molto altro.

La materia alternativa di cui si parla in questo libro è quella che si insegna a scuola al posto dell’ora di religione. Ce la può raccontare un po’ meglio, attraverso la voce della protagonista?

“La materia alternativa è un insegnamento che si definisce a partire dal suo contrario, come appunto si legge nel romanzo, destinata a coloro che non seguono l’ora di religione cattolica. Ci sono scuole in cui gli alternativi e le alternative sono pochissimi e altre, come quella raccontata nel romanzo, in cui sono anche più numerosi di coloro che si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica. La materia alternativa non ha un programma ministeriale stabilito, non prevede dei voti, ma solo dei giudizi, dati sulla base dell’impegno e del comportamento e la voce di chi la insegna nei consigli di classe conta molto poco. La protagonista di questo romanzo, però, decide di trasformare tutta questa indefinitezza in uno spazio di libertà e di lavorare coi suoi alunni e le sue alunne sul classismo, sul razzismo, sul sessismo, a partire dai testi delle canzoni che ascoltano, ma anche dalla vita quotidiana, la sua e quella di questi giovanissimi”

Il soggetto del suo romanzo, molto acuto e anticonformista, è piuttosto originale. Come è nata l’idea di scriverlo? Mi risulta che abbia preso spunto dalla sua vita, è così?

“Ho insegnato materia alternativa, sì, e fin da subito ho capito che volevo raccontare di quello spazio invisibile della scuola, ma anche di personaggi che sono alternativi non perché lo scelgano, ma perché vivono una condizione che è alternativa a quella dominante. La protagonista di questo romanzo e gli altri personaggi, i suoi alunni e le sue alunne, non hanno scelto di non allinearsi, né di ribellarsi al sistema. Sono alternativi perché sono esclusi: dall’ora di religione, per esempio, ma anche dalla carriera accademica o dalla normalità della vita di coppia”

Una volta terminato questo bel lavoro, che personalmente ho amato molto, qual è la sua idea finale a proposito dell’ora di religione? È ancora necessaria, secondo lei?

“Credo che sarebbe molto bello se ci fosse ben più di un’ora di religione... Da quando è uscito il libro, spesso penso a quanto sarebbe utile e importante se a scuola ci fossero dei momenti dedicati allo spirito. Lo spirito della storia di Hegel, per esempio, o lo spirito inteso come fiato: trenta minuti di esercizi di respirazione e di disconnessione dai telefoni. Lo so, è utopia (anche se…), ma per me è molto chiaro che il problema non sarebbe dedicare attenzione e tempo alla religione e alla spiritualità, anzi, il problema è se a scuola si fa catechismo” 

Un’altra tematica che mi sembra molto interessante è quella riguardante la maternità. La sua protagonista ritiene che non serva un figlio per dare un senso alla vita; non le sembra che, a scapito di tanta emancipazione, la maggior parte degli uomini e delle donne continuino invece a pensarla così? E che le donne childfree siano le prime a finire vittime di pregiudizi sociali?

“La prof protagonista del romanzo lo pensa, sì, del resto è una donna che rifugge il legame, il rapporto di fiducia, la coppia, mentre molte donne e molti uomini credono che avere un figlio dia un senso all’esistenza e ne hanno tutto il diritto. C’è un rischio insito in entrambi gli approcci: considerare che avere un bambino sia il principale obiettivo da raggiungere trasforma i figli in un patrimonio, con un’evidente inversione dei ruoli… Scegliere di non avere figli significa rinunciare all’occasione, anche divina, di generare: quale arma migliore contro la morte? Se una donna decide di non avere figli o non può averne o non riesce a trovare una persona con cui farli o allevarli, diventa vittima di un pregiudizio, sì. Le donne (ma anche gli uomini) continuano a essere ingabbiate in una lunga serie di doveri e di obblighi sociali che rendono difficile sentirsi adeguate, quando si seguono strade alternative alla norma”

La materia alternativa
 

La scuola è il contenitore principale in cui avvengono gli episodi, le riflessioni, le lezioni di questo libro. Che cosa pensa della scuola italiana come è oggi, specialmente dopo tre anni di pandemia?

“Credo che la scuola patisca anni di disinteresse, di trascuratezza. La pandemia ha gravemente accentuato l’unico aspetto che sembra essere diventato importante, quello della presenza tecnologica nelle aule, soprattutto sotto forma di registro elettronico, cioè di controllo e infantilizzazione degli alunni. Poi, ci sono tantissimi docenti che compiono miracoli e trasformano la scuola in un luogo fondamentale: di bellezza, di impegno, un posto in cui l’umanità stessa riacquisisce senso”

Il tema dell’emigrazione è purtroppo più che mai attuale. Che cosa si dovrebbe o potrebbe fare per far sentire i nuovi arrivati parte di una comunità e aiutare i ragazzi nell’inserimento scolastico?

“È molto importante, credo, essere consapevoli del proprio razzismo, anche quello più nascosto e inaspettato, per tenerlo a bada, per evitare che prenda il sopravvento e influenzi i comportamenti quotidiani: il tono della voce, il modo in cui si guardano i ragazzini e le ragazzine stranieri, i pregiudizi... Un aspetto a cui tengo molto del romanzo è che racconta che nessuno è innocente: non lo è la prof, che pratica l’antirazzismo, non lo sono i suoi alunni discriminati… Per aiutare i ragazzi a sentirsi parte di una comunità scolastica bisogna considerarli studenti e studentesse a tutti gli effetti, intendo dire garantire loro un’offerta formativa adeguata e pretendere da loro studio e impegno” 

Chi insegna oltre a trasmettere il sapere lo riceve anche, apprendendo grazie ad incontri con ragazzi di tutto il mondo e a quello che è un vero e proprio scambio. Qual è stata la lezione più grande che la sua professione le ha regalato?

“Prima di tutto che, a differenza dei luoghi comuni dominanti, le nuove generazioni sono, per molti aspetti, migliori di quelle precedenti… E poi che a volte alberga molto più coraggio in una ragazzina bengalese di tredici anni che in molti di noi”

La materia alternativa è il suo primo romanzo. A quando il secondo?

“Quando penserò di avere qualcosa di interessante da condividere con lettrici e lettori, ne scriverò… Spero presto!”

 

 

 

 

Leggi anche: 

Governo, Salvini rilancia la pace fiscale su Affaritaliani.it. Il piano

Sondaggio, la Lega sorpassa Fratelli d'Italia. Tra i leader... Le tabelle

Bankitalia e Confindustria divise dalla guerra in Ucraina

Capotreno fa troppe multe. Licenziato. La Cassazione gli ridà il posto

Sara Manfuso e Virginia Saba insieme. Moglie del piddino e compagna di Di Maio

La Rai dà 50 mila euro al mese a Marco Damilano. Ed è bufera

Marcia della pace di Assisi, l'esibizione dei tamburi a Ponte San Giovanni. VIDEO

Manager, da Havas Milan a Tim: tutti i nuovi cambi di poltrona

Decarbonizzazione, Ovs accelera: taglio del 46% di CO2 nel 2030

Italian Taste Summit: enologia e neuromarketing per l'export

Frecciarossa per Scuderia Ferrari: l’eccellenza italiana viaggia veloce

Commenti
    Tags:
    classismola materia alternativalaura marzimondadorirazzismoreligioneromanzoscuolasessismo





    in evidenza
    Lavoro forzato al capolinea: c'è il divieto Ue di vendere merce prodotta con lo sfruttamento

    Politica

    Lavoro forzato al capolinea: c'è il divieto Ue di vendere merce prodotta con lo sfruttamento

    
    in vetrina
    Djokovic re del tennis e del vino: "Produciamo syrah e chardonnay"

    Djokovic re del tennis e del vino: "Produciamo syrah e chardonnay"


    motori
    Citroen nuovo Berlingo, nato per facilitare la vita quotidiana

    Citroen nuovo Berlingo, nato per facilitare la vita quotidiana

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.