Berlusconi, Pier Silvio conquista la Germania: Mediaset si prende ProSieben. Nasce un polo paneuropeo della tv commerciale - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 11:38

Berlusconi, Pier Silvio conquista la Germania: Mediaset si prende ProSieben. Nasce un polo paneuropeo della tv commerciale

Con l’uscita di Ppf, Mfe-Mediaset sale al 60% di ProSiebenSat.1: nasce un polo televisivo europeo da 300 milioni di spettatori, con sinergie da oltre 400 milioni

di Elisa Mancini

Mediaset conquista Prosieben: il Biscione diventa leader europeo della tv commerciale

Dopo sei anni di investimenti e battaglie in assemblea, Mediaset mette a segno la sua mossa più importante: il gruppo guidato da Pier Silvio Berlusconi conquista il controllo di ProSiebenSat.1, la principale tv privata tedesca. A cedere è stato il fondo ceco Ppf, che ha deciso di aderire all’offerta pubblica di acquisto e scambio di Mfe-MediaForEurope, consegnando il suo 15,7% del capitale.

Mfe sale così a circa il 60% delle azioni di ProSieben e consolida così la maggioranza nelle assemblee degli azionisti. Ma che cosa significa questa mossa? L’operazione porta alla nascita di un vero polo televisivo europeo. Con l’ingresso di ProSieben, Mfe potrà contare su una presenza forte in Italia, Spagna, Germania, Austria e Svizzera, raggiungendo un pubblico potenziale di 300 milioni di persone e impiegando circa 12mila dipendenti.

Dal punto di vista industriale, le sinergie stimate valgono oltre 400 milioni di euro entro il 2029, con i primi risparmi già attesi nel 2026. Per gli azionisti significa dividendi più alti e un incremento dell’utile per azione. Ma prima del consolidamento nei conti Mfe, atteso a fine anno, ci sono però alcuni passaggi delicati.

A settembre Pier Silvio Berlusconi incontrerà il ministro tedesco della Cultura per garantire che indipendenza editoriale e posti di lavoro non saranno messi in discussione. Sul fronte regolatorio, manca solo l’ok dagli Stati Uniti, legato alla partecipazione di ProSieben nella società di incontri online ParshipMeet. 

ProSieben arriva all’integrazione in una fase difficile: bilanci appesantiti da investimenti sbagliati e un debito che sfiora i 2 miliardi di euro. Un fardello che ora finirà nei conti di Mfe, anche se il gruppo può contare su una linea di credito da 3,7 miliardi garantita da un pool di banche.

LEGGI ANCHE: Mfe-Prosieben, i sindacati mettono in guardia: possibili tagli al personale, ma ampio potenziale di crescita

Insomma, per Ppf si tratta di un passo indietro dopo anni di presenza in Germania. In cambio della cessione, la finanziaria ceca avrà una quota ridotta in Mfe (circa il 3% dei diritti di voto e il 7% dei diritti economici). Per Pier Silvio Berlusconi, invece, è la vittoria che chiude una partita iniziata nel 2019 e che consegna al Biscione un ruolo da protagonista in Europa e competere ad armi pari con i giganti globali dello streaming.