Economia
Enel, la società guidata da Flavio Cattaneo incassa il primo via libera per il rinnovo della concessione a Rio de Janeiro
Con circa 3 milioni di clienti serviti, la conferma della concessione rappresenta un tassello chiave nella strategia a lungo termine di Enel

Enel, la società guidata da Flavio Cattaneo incassa il primo via libera per il rinnovo della concessione a Rio de Janeiro
Semaforo verde per Enel al rinnovo anticipato della concessione per la distribuzione elettrica nell'importante Stato di Rio de Janeiro. L’Agenzia per l'Energia elettrica brasiliana (Aneel) ha espresso parere favorevole, raccomandando al ministero competente la proroga della licenza per altri trent’anni.
La decisione riconosce che il Gruppo guidato da Flavio Cattaneo ha pienamente soddisfatto i criteri fissati dal governo federale per l’estensione della concessione, aprendo la strada a un provvedimento finale positivo.
Da quando ha assunto la guida del gruppo elettrico, Flavio Cattaneo si è molto impegnato per recuperare lo storico rapporto tra l’azienda italiana e il grande Paese sudamericano, un legame che negli ultimi anni si era un po' sfilacciato, rinsaldando un asse che rappresenta un valore aggiunto per l’intero ‘sistema Italia’, vista la crescente importanza strategica internazionale della nazione latinoamericana sul fronte energetico ed economico.
Non a caso, fondamentale si è rivelato anche il contesto diplomatico, che ha visto il coinvolgimento diretto della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Durante il vertice del G7, tenutosi a giugno 2024 a Borgo Egnazia, la premier ha affrontato il dossier direttamente con il presidente brasiliano, Luiz Inácio Lula da Silva, in un incontro cui ha partecipato anche l’AD di Enel, Flavio Cattaneo.
Il piano industriale del Gruppo italiano prevede per lo Stato di Rio de Janeiro investimenti pari a circa 964 milioni di euro (6,1 miliardi di real) nel triennio 2025-2027, con un aumento del 74% rispetto al piano precedente. Le risorse saranno impiegate per rafforzare la rete elettrica, potenziare la manutenzione preventiva, estendere le tecnologie per la gestione remota e aumentare la capacità di risposta agli eventi meteorologici estremi.
Con circa 3 milioni di clienti serviti, la conferma della concessione rappresenta un tassello chiave nella strategia a lungo termine di Enel in America Latina, in una logica di integrazione tra sostenibilità, efficienza e sicurezza energetica.