Per segnalazioni: corporate@affaritaliani.it
A- A+
Corporate - Il giornale delle imprese
Intesa Sanpaolo: nasce l'Osservatorio Look4ward

Intesa Sanpaolo: presentato Look4ward, l’Osservatorio per il lavoro di domani

Presentato oggi a Milano Look4ward, l’Osservatorio per il lavoro di domani, realizzato da Intesa Sanpaolo insieme all’Università LUISS Guido Carli e in partnership con SIREF Fiduciaria, Accenture e Digit’Ed, che ha l’obiettivo di monitorare i fabbisogni di nuove competenze, di rigenerazione di figure professionali e di profili a sostegno dei nuovi business, in settori strategici per il Paese e supportare la progettazione di nuove iniziative di occupabilità.

Con cadenza semestrale verrà pubblicato uno studio quali-quantitativo sulle competenze del mercato del lavoro nei settori Hospitality, Agrifood, Energy, Social & Health, Banking, It, con focus verticali su trend di rilievo (neet, passaggio generazionale, silver economy, blue economy e altri), per far emergere quali sono necessarie alla riqualificazione delle figure professionali e favorire l'inclusione socio-lavorativa. Dall’Osservatorio emerge come a fronte di un tasso di disoccupazione in Italia del 7,8%, che sale al 22,3% tra i giovani: il 45% delle aziende non riesce a reperire la manodopera necessaria allo sviluppo.

Per colmare questo gap è necessario investire sulle competenze, soprattutto facendo leva su nuove tecnologie, sostenibilità e soft skills. Il passaggio generazionale rappresenta, inoltre, un’opportunità per attivare processi innovativi e di transizione sostenibile nelle aziende italiane, mantenendo e incrementando i livelli di competitività, anche a livello internazionale. La prima pubblicazione dell’Osservatorio, “A look at NEET. Analisi, categorizzazione e strategie di intervento”, si concentra sul problema sempre più diffuso in Italia e in Europa dei giovani che non lavorano, non studiano e non sono impegnati in attività di formazione.

Secondo i dati Eurostat, nel 2021 i cosiddetti NEET (Not in Education, Employment or Training) nell’Unione Europea erano il 13,1% dei giovani tra i 15 e i 29 anni, con significativa differenza tra le donne (14,5%) e gli uomini (11,8%), mentre l’Italia è il paese UE con la più alta percentuale (23,1%), circa 2,1 milioni di giovani, che salgono a 3 mln se consideriamo i ragazzi con un’età tra i 15 ed i 34 anni. La ricerca individua cinque archetipi di NEET: i giovani dell’abbandono, le giovani mamme, le giovani potenziali, i figli del lockdown, i talenti del mismatch; che sintetizzano l’esperienza italiana rispetto al fenomeno, con l’obiettivo di visualizzare alcune delle caratteristiche ricorrenti per consentirne una migliore comprensione.

Nei prossimi mesi è previsto l’ascolto di figure apicali di grandi imprese e PMI italiane per mappare la distribuzione territoriale delle competenze richieste, attraverso interviste e survey sugli aspetti più rilevanti. L'obiettivo è dare un contributo di conoscenza utile ad attivare percorsi formativi finalizzati all'inclusione sociale e all'occupabilità.

Elisa Zambito Marsala, Responsabile Social Development and University Relations Intesa Sanpaolo, ha dichiarato: “Intesa Sanpaolo ha da tempo assunto l’impegno di promuovere iniziative per la riduzione delle disuguaglianze e favorire l’occupabilità, in particolare dei giovani, impegno rafforzato con il Piano d’Impresa 2022-2025. Da qui l’idea di un Osservatorio permanente, realizzato con partner di alto profilo che attraverso analisi semestrali fornisce un supporto scientifico che la Banca ed i Partner coinvolti intendono mettere a disposizione di imprese, istituzioni, associazioni, terzo settore per contribuire in modo fattivo al tema della richiesta di competenze nel mercato del lavoro, per supportare programmi di inclusione lavorativa sostenibili e scalabili, con impatto positivo per il Paese”.

Il Comitato scientifico dell’Osservatorio è composto da Elisa Zambito Marsala, Responsabile Social Development and University Relations Intesa Sanpaolo, Gregorio De Felice, Chief Economist Intesa Sanpaolo, Guido de Vecchi, Amministratore Delegato SIREF Fiduciaria, Paolo Boccardelli, Direttore del Centro di Ricerca in Strategic Change “Franco Fontana”, Università Luiss Guido Carli, Enzo Peruffo, Direttore di MBA & Executive Education Luiss Business School, Francesca Culasso, Professore Ordinario in economia aziendale Università di Torino, Rosario Russo, Managing Director ICEG Talent Organization and Change Lead Accenture, Mario Vitale, Chief Commercial Officer Digit’Ed.

Iscriviti alla newsletter
Tags:
intesa sanpaolo 2023intesa sanpaolo elisa zambito marsalaintesa sanpaolo gregorio de feliceintesa sanpaolo lavorointesa sanpaolo look4ward

Gli Scatti d’Affari

Cosmoprof Worldwide Bologna 2024, annunciate le date e il nuovo format

Gli Scatti d’Affari

Sanità, l'Ospedale Gemelli lancia il progetto "San Bartolomeo"

Gli Scatti d’Affari

Slow Brand Festival 2023: le nuove tendenze del mondo del branding

Gli Scatti d’Affari

Pasquarelli Auto debutta a Piazza Affari su Euronext Growth Milan

Gli Scatti d’Affari

WomenX Impact Summit: Eni confermato Main Sponsor dell’evento

Gli Scatti d’Affari

SEA e easyJet: il Terminal 2 di Milano Malpensa riapre ai viaggiatori

Gli Scatti d’Affari

Grandi Stazioni Retail, nuova apertura Starbucks a Roma Termini

Gli Scatti d’Affari

IEG, inaugurate a Singapore le fiere del food&beverage ed equipment

Gli Scatti d’Affari

Riciclo pneumatici: Ecopneus a Roma discute il futuro della filiera

Gli Scatti d’Affari

Strategy Innovation Forum, grande successo per il debutto a Bari

Guarda gli altri Scatti

in evidenza
Oceane, Camila Giorgi francese tra perizomi e bikini. Le foto

Roland Garros vincente

Oceane, Camila Giorgi francese tra perizomi e bikini. Le foto



motori
Peugeot, nuovo 2008 sfoggia un design che “graffia”

Peugeot, nuovo 2008 sfoggia un design che “graffia”

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.