Prada, peggior performance in Borsa tra i titoli del lusso. Ma la paura degli investitori ha un solo nome: Versace - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 14:05

Prada, peggior performance in Borsa tra i titoli del lusso. Ma la paura degli investitori ha un solo nome: Versace

Certo il 2025 per il lusso non è stato un anno facile ma Prada si è spinta oltre...

di Maddalena Camera

Prada, peggior performance in Borsa tra i titoli del lusso

Comincia oggi la settimana della moda a Milano. Un appuntamento importante per un'industria che impatta in maniera decisiva sul Pil e sull’occupazione in Italia. La sorpresa è che il più milanese dei marchi al top, Prada, è anche quello che ha registrato la peggior performance da inizio anno in Borsa (è quotata a Hong Kong) del settore, -26%.

Certo il 2025 per il lusso non è stato un anno facile ma Prada si è spinta oltre mettendo a segno una acquisizione importante, Versace. Secondo gli analisti, le preoccupazioni degli investitori per i costi che Prada sta affrontando per il rilancio di Versace sono però eccessive.

Il gruppo infatti può contare sul marchio Miu Miu (+24% secondo gli analisti nel 2025) che resta primo in classifica nel Lyst Index dei primi sei mesi del 2025. Prada ha acquisito ad aprile il marchio Versace, riportandolo in Italia, da Capri Holding per 1,2 miliardi, per creare un forte polo del lusso tutto italiano. La società di Miuccia Prada renderà noti i risultati del terzo trimestre il 23 ottobre.

Gli analisti stimano una crescita nel canale retail del 6% anno su anno frutto di un leggero miglioramento guidato dal mercato Usa (la stima è di circa un 15% del fatturato) e dal Giappone con il picco del turismo cinese a luglio mentre non si attendono variazioni sostanziali nel trend in Cina e in Europa.

Complessivamente la stima è per un fatturato nel terzo trimestre pari a 1.3 miliardi che vuol dire un +1% reale a causa del pesante cambio con il dollaro che resta ai minimi. Mentre sarebbe un +6% a cambi costanti. Il target Price del titolo (che oggi  vale 46 dollari di Hong Kong) è pari a 71 dollari dell’ex colonia britannica. Nel 2024 il fatturato è stato pari a 5,4 miliardi di euro con un utile intorno agli 800 milioni e oltre 15 mila dipendenti.