10 strategie per l'innovazione, il nuovo libro di Gabriella Scapicchio - Affaritaliani.it

Libri & Editori

Ultimo aggiornamento: 15:18

10 strategie per l'innovazione, il nuovo libro di Gabriella Scapicchio

L'innovazione si è democratizzata, diventando un fenomeno che può nascere ovunque - da un garage della Silicon Valley a un villaggio in Kenya, da un'università a una piccola impresa familiare

di Filippo Santi

10 strategie per l'innovazione, il nuovo libro di Gabriella Scapicchio

"In un mondo in continua evoluzione, la vera sfida non è resistere al cambiamento, ma saperlo guidare", è così che inizia l’intervista fatta a SAS per scrivere il primo capitolo di questo saggio. Ed è la filosofia che attraversa l'intero libro: l'innovazione come viaggio continuo, mai uguale a sé stesso, che trasforma non solo le organizzazioni ma anche chi vi partecipa.

Come ho sottolineato nell'introduzione, viviamo in un'epoca di metamorfosi multidimensionale dove il digitale, il biologico e il fisico si intrecciano, ridefinendo i confini del possibile a una velocità senza precedenti. In questo contesto, l'innovazione si è democratizzata, diventando un fenomeno che può nascere ovunque - da un garage della Silicon Valley a un villaggio in Kenya, da un'università a una piccola impresa familiare.


 

La vera innovazione nasce negli spazi intermedi, nelle connessioni inaspettate, nella contaminazione tra discipline diverse. Nasce quando la tecnologia incontra l'empatia, quando il digitale si fonde con l'umano, quando la velocità del progresso si combina con la saggezza dell'esperienza. È un processo che richiede non solo intelligenza ma anche cuore.

Il libro raccoglie testimonianze da aziende di diverse dimensioni, dalle grandi multinazionali alle medie imprese italiane, dimostrando come l'innovazione non sia solo appannaggio dei giganti della tecnologia ma riguardi anche processi, servizi, organizzazione e sostenibilità. Ma anche di persone, le ‘voci d’innovazione’ che raccontano il proprio punto di vista su tematiche come l’AI, le startup, l’importanza delle donne in questo mondo in continua evoluzione.

Come persone, siamo tutti chiamati ad abbracciare l'innovazione nella nostra vita quotidiana. Questo significa accogliere il cambiamento non come minaccia ma come opportunità di crescita personale e collettiva. Significa trasformare gli errori in lezioni preziose, le difficoltà in trampolini di lancio. Il percorso dell'innovazione è fatto di tentativi, fallimenti e nuovi inizi – un viaggio che ci sfida a superare i nostri limiti e a reinventarci continuamente, proprio come fanno le organizzazioni più dinamiche descritte in questo libro.

Perché "l'innovazione non è mai una destinazione, è il viaggio che scegliamo di intraprendere ogni giorno". Vi aspettiamo per esplorare insieme questo affascinante percorso attraverso le storie di chi l'innovazione la vive e la costruisce quotidianamente.


 

Chi è l'autrice Gabriella Scapicchio

Gabriella Scapicchio è considerata una voce di rilievo nel panorama dell'innovazione e del business italiano, nominata da Forbes tra le 100 donne più influenti del Paese nel 2021. Napoletana, laureata in Economia, ha costruito la sua carriera ricoprendo ruoli di crescente responsabilità in primarie aziende multinazionali, fino a progettare e poi diventare CEO di Le Village by Crédit Agricole a Milano, rendendolo un punto di riferimento per l'ecosistema dell'innovazione e tecnologia in Italia.         

Attualmente ricopre il ruolo di Direttrice Generale della Fondazione NEST (Network for Energy Sustainable Transition), con l'obiettivo di promuovere la ricerca scientifica per la transizione energetica e favorire il trasferimento tecnologico verso il mondo produttivo.

TEDx speaker e Amministratore indipendente di board, è impegnata per promuovere l'empowerment femminile e l’inclusione. La sua passione per i viaggi - ha visitato oltre 150 paesi - riflette la sua naturale propensione a esplorare nuovi territori, sia professionalmente che personalmente, sempre alla ricerca di nuove sfide e opportunità.