MediaTech
Amazon è un inferno, l'inchiesta del NYT: turni di 80 ore a settimana












Inferno Amazon. Un'inchiesta del New York Times ha raccontato cosa sono costretti a subire ogni giorno i dipendenti, costantemente monitorati e stimolati a produrre sempre di più. C'è chi giura di aver visto scoppiare in lacrime ogni collega almeno una volta e chi ricorda di aver lavorato per quattro giorni senza dormire. Di solito, poi, chi non regge il ritmo delle 80 ore settimanali viene cacciato via, senza pietà.
"L'azienda sta conducendo un esperimento per capire quanto può 'spingere' sugli impiegati per soddisfare le sue sempre più grandi ambizioni", scrive il Nyt. Jeff Bezos, il miliardario fondatore, non ha esitato a rispondere all'attacco del giornale americano, insistendo sul fatto che quello non è il luogo di lavoro da lui conosciuto e quei racconti non appartengono ai suoi "premurosi dipendenti": "Credo fermamente che chi lavora in una società che è davvero come quella descritta dal New York Times sarebbe pazzo a rimanere. Io la lascerei".
Il New York Times parla di turni sfiancanti, mancanza di aria condizionata (le ambulanze aspettano all'esterno per portare via chi collassa), impiegati costretti a mandare email anche in orari notturni o obbligati a fare la spia sulle performance degli altri colleghi, donne incoraggiate a migliorare le loro prestazioni anche quando malate di cancro. "Ho subito un aborto, è stato uno degli eventi più devastanti della mia vita. Ma mi hanno messa nel programma per migliorare le prestazioni per assicurarsi che la mia attenzione continuasse ad essere focalizzata sul lavoro", ha raccontato al giornale un'impiegata.
Il Ceo Jeff Bezos ha scritto una lettera di risposta all'articolo del New York Times, indirizzandola ai suoi dipendenti. "Cari amazonians, se non l'avete ancora fatto vi invito a leggere attentamente questo articolo", continua inserendo il link al giornale. "L'articolo non descrive l'Amazon che conosco né i premurosi amazonians con cui lavoro ogni giorno", aggiunge puntualizzando sul fatto che il pezzo "sostiene che il nostro approccio è quello di creare un luogo di lavoro senz'anima, distopico, in cui non c'è divertimento e non si sentono risate. Ancora una volta non mi riconosco in questa Amazon e mi auguro vivamente non lo facciate neanche voi". "Non credo che una società che adotta l'approccio ritratto potrebbe sopravvivere né tanto meno prosperare in un mercato tecnologico come quello odierno che è altamente competitivo per quanto riguarda le assunzioni". Per questo, Bezos spera che chiunque lavori ad Amazon possa continuare a divertirsi, come ha sempre fatto, e a "ridere lungo il cammino".