Auto e Motori
BMW Group: a Debrecen nasce la iX3, prima della Neue Klasse
Dal 31 ottobre parte la produzione della nuova BMW iX3 a Debrecen, primo modello della Neue Klasse e simbolo della rivoluzione industriale del Gruppo.
















Il conto alla rovescia è iniziato: a fine ottobre la prima BMW iX3 della Neue Klasse uscirà dalla linea di montaggio di Debrecen, in Ungheria.
Un evento che segna una svolta storica per il BMW Group, perché non si tratta solo dell’avvio di un nuovo modello, ma della nascita di una fabbrica concepita come manifesto della strategia iFACTORY. Digitalizzazione totale, processi ottimizzati e zero combustibili fossili: è questa la promessa del nuovo impianto, che diventerà il cuore pulsante della trasformazione industriale del marchio bavarese.
Per Milan Nedeljković, membro del board BMW responsabile della produzione, la iX3 rappresenta “l’inizio di una nuova era”. Una dichiarazione che riflette la portata del progetto: un modello inedito, primo tassello di una gamma che entro il 2027 vedrà 40 nuovi lanci, e un impianto che è già un laboratorio di tecnologie destinate a ridefinire il concetto di fabbrica automobilistica.
La filosofia iFACTORY, che guida il progetto di Debrecen, si fonda su tre pilastri: strutture snelle ed efficienti, attenzione alla sostenibilità e centralità delle persone. Ogni dettaglio è stato validato in ambiente virtuale, con la creazione di una “Virtual Factory” che ha permesso di simulare i processi produttivi prima ancora che fossero installati fisicamente. Una digitalizzazione estrema che si traduce in maggiore flessibilità, meno complessità e tempi ridotti.
Il reparto carrozzeria è un esempio concreto di questa rivoluzione: quasi mille robot lavorano seguendo un flusso ottimizzato grazie a simulazioni digitali, riducendo il numero di giunzioni e integrando soluzioni che incidono sul design e sulle prestazioni, come la guarnizione invisibile delle portiere o lo spazio dedicato alle batterie di nuova generazione. La sostenibilità è un altro aspetto chiave. L’impianto di verniciatura, tradizionalmente energivoro, è alimentato interamente da elettricità rinnovabile, con un fotovoltaico da 50 ettari e un sistema di accumulo termico che consente di ridurre fino a 12.000 tonnellate di CO₂ l’anno.
Debrecen sarà anche la prima fabbrica del Gruppo a produrre in serie le batterie Gen6, cuore tecnologico della Neue Klasse. Processi intelligenti, intelligenza artificiale e approccio “zero difetti” garantiscono qualità e affidabilità, mentre la logistica interna elettrica e automatizzata ottimizza i flussi con robot e treni rimorchiatori.
Ma la forza del progetto non è solo tecnologica. Lo stabilimento è stato pensato come network plant, senza dipendere da un impianto principale, e attinge competenze da tutta la rete globale: Cina, Sudafrica, Messico, Stati Uniti e Germania. Oltre 2.000 collaboratori hanno contribuito alla costruzione di un know-how condiviso che renderà Debrecen un centro di eccellenza internazionale.
La nuova BMW iX3 non è dunque soltanto un SUV elettrico: è il simbolo della transizione del Gruppo verso una mobilità sostenibile e competitiva. Con Debrecen, il marchio dimostra che l’industria automobilistica può ridisegnare se stessa coniugando innovazione e responsabilità. Una lezione che parla al futuro dell’Europa e dell’intero settore, mentre l’automotive affronta la sfida della decarbonizzazione e della digitalizzazione.