dettaglio - Affaritaliani.it

Roma, 24 mag. (Adnkronos Salute) - "Farmaci biologici hanno rivoluzionato la storia terapeutica e clinica della poliposi nasale. Prima avevamo come target terapeutico soltanto la chirurgia, oggi abbiamo la possibilità di utilizzare i farmaci biologici in quei pazienti che falliscono l'iter chirurgico e che presentano una forma severa e non controllata di poliposi nasale sottotipo T2”. Così Elena Cantone, professore di Otorinolaringoiatria e direttrice Speech and Language Therapy School presso l’università di Napoli Federico II, in occasione del 110° Congresso della Società italiana di otorinolaringoiatria - Sio, in programma negli spazi della Fiera di Bergamo dal 22 al 25 maggio, il cui tema è “Il Futuro in ascolto”. “Abbiamo visto come la cellula effettrice sia l’eosinofilo e come esso sia governato dall'interleuchina 5 - spiega Cantone - In questo contesto, mepolizumab è una target therapy che, bloccando l'interleuchina 5, blocca tutti gli effetti dannosi che sono responsabili delle manifestazioni sintomatiche della poliposi nasale. Si tratta quindi di un farmaco che ha un alto profilo di sicurezza, ma soprattutto è aderente ai documenti di indirizzo che hanno prodotto le linee guida per la gestione di questa patologia e dei farmaci correlati”.“L’efficacia e la sicurezza di mepolizumab è stata dimostrata dai trials clinici ma, oltre ad essi, nell'ultimo anno sono stati pubblicati diversi documenti in real life – aggiunge Cantone - Sappiamo quindi che la pratica clinica dà delle risposte molto più positive rispetto ai trial, che già erano molto incoraggianti. Recentemente sono stati pubblicati anche dei primissimi studi italiani, i quali dimostrano quanto mepolizumab sia efficace su tutti i sintomi, non solo per livelli di eosinofili molto alti ma anche già a partire dai 150 eosinofili”.“Mepolizumab agisce bloccando l'interleuchina 5 e abbassando il livello di eosinofili, rendendoli stabili nel tempo - spiega l'esperta - Questo si traduce clinicamente in un miglioramento nella clinica e in un minor ricorso sia alla chirurgia di salvataggio che agli steroidi sistemici ed è un grandissimo vantaggio per la qualità di vita dei pazienti”.“La maneggevolezza del farmaco è garantita anche da una somministrazione ogni quattro settimane, per cui il paziente riesce a gestire in maniera domiciliare l'utilizzo di questo farmaco, che è un farmaco iniettivo. Questo protocollo consente di mantenere stabili i livelli di eosinofili che, come abbiamo visto, sono responsabili della maggior parte degli aspetti sintomatici della malattia”, conclude.





in evidenza
Anna Falchi-Andrea Crippa: finita Lei ha un nuovo amore misterioso

Relazione durata sei mesi

Anna Falchi-Andrea Crippa: finita
Lei ha un nuovo amore misterioso

in vetrina
Picchi fino a 40 gradi (ecco dove). Ma poi nubifragi e grandinate

Picchi fino a 40 gradi (ecco dove). Ma poi nubifragi e grandinate

Gli Scatti d’Affari

SEA e COSTIM presentano ‘LAD’: il nuovo quartiere all’idroscalo aperto a tutti

Gli Scatti d’Affari

Ferrero lancia il nuovo gelato al gusto Nutella

Gli Scatti d’Affari

UniCredit, la filiale on line buddy è partner della Coppa Davis

Gli Scatti d’Affari

SMI Group: conclusa la terza edizione dell’Open Day ‘Human and Machine’

Gli Scatti d’Affari

PwC supporta B2Cheese, la fiera internazionale del settore lattiero-caseario

Gli Scatti d’Affari

CDP e Inps: presentato il progetto sul senior housing 'Spazio Blu'

Gli Scatti d’Affari

Decarbonizzazione, Bracchi: obiettivo emissioni ridotte di un terzo al 2028

Gli Scatti d’Affari

Copenaghen, Dexelance al 3daysofdesign: in programma dal 12 al 14 giugno

Gli Scatti d’Affari

Sacchi e Worldrise: iniziative di beach cleaning sulle spiagge liguri

Gli Scatti d’Affari

Global Strategy: presentata la XIV Edizione dell’OsservatorioPMI

Guarda gli altri Scatti
motori
Ferrari Trionfa alla 24 Ore di Le Mans 2024

Ferrari Trionfa alla 24 Ore di Le Mans 2024

I sondaggi di AI

G7, sguardo gelido di Meloni a Macron dopo la polemica sull'aborto. Una caduta di stile della premier? VOTA


Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.