Politica
Forza Italia: "Lo Stato esca da Mps, ridurre l'Irpef al 33% fino a 60mila euro, abolire la sugar tax, aumentare le pensioni minime..."
Gli obiettivi degli azzurri per l'autunno. Intervista a Raffaele Nevi, portavoce nazionale

Riforme? "La giustizia sta andando avanti ma tutte proveremo a farle entro fine legislatura, quindi anche premierato e autonomia regionale con il correttivo ai rilievi della Corte Costituzionale"
"Per quanto riguarda la prossima Legge di Bilancio per il 2026 stiamo studiando una serie di proposte concrete che mirano ad aumentare il potere d'acquisto degli italiani e che consentano una migliore possibilità di sostenere i consumi. Cercheremo di conseguire tutti gli obiettivi che ci siamo posti all'inizio della legislatura". Raffaele Nevi, portavoce nazionale di Forza Italia e vicecapogruppo vicario alla Camera, spiega ad Affaritaliani quali sono le sfide e gli impegni del partito guidato dal vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani per la ripresa dei lavori del Parlamento dopo la pausa estiva.
"Tra i principali obiettivi, primi fra tutti per noi, ci sono certamente la riduzione dell'aliquota Irpef dal 35 al 33% per i redditi fino a 60mila euro lordi l'anno e l'abolizione della sugar tax. Stiamo anche studiando una detassazione degli utili reinvestiti, stiamo ragionando su come sostenere ulteriormente i redditi più bassi che sono sotto i 9 euro l'ora e stiamo anche lavorando a un altro intervento, nell'ambito delle disponibilità economiche, per il tema delle pensioni minime. Dobbiamo fare con la manovra economica un altro passettino in avanti verso l'obiettivo strategico dei 1.000 euro al mese. Ci sono poi una serie di proposte per sburocratizzare e snellire lo Stato dando così la possibilità a chi vuole investire di poterlo fare con maggiore tranquillità", sottolinea l'esponente azzurro.
Alla domanda sulle privatizzazioni in particolare nel settore delle banche, Nevi risponde in modo molto chiaro: "Riteniamo che lo Stato debba ritirarsi dagli istituti di credito, non va bene la sua presenza nelle banche. Una volta conseguiti gli obiettivi di risanamento, che sono stati conseguiti, Forza Italia chiede e continuerà a chiedere che lo Stato esca dal capitale del Monte dei Paschi di Siena".
Infine le riforme. "La giustizia sta andando avanti ma tutte proveremo a farle entro fine legislatura, quindi anche premierato e autonomia regionale con il correttivo ai rilievi della Corte Costituzionale. E' noto che a noi sta a cuore soprattutto la giustizia perché, come si vede in questi giorni, va ritrovato un equilibrio nel sistema giudiziario che deve essere al servizio dei cittadini e non utilizzato da pochi magistrati per fare politica o per cambiare la politica del governo. Questioni che non attengono ai magistrati ma ai cittadini", conclude il portavoce nazionale di Forza Italia Nevi.
Leggi anche/ Manovra, "meno tasse, più investimenti e salari più ricchi come volano dello sviluppo". La ricetta di Forza Italia - Affaritaliani.it