Home

Ultimo aggiornamento: 12:15

Il Meeting di Rimini 2025 conquista anche i social: 43mila post e 1,5 milioni di interazioni

Record per il Meeting di Rimini 2025 con 43 mila post, 1,5 milioni di interazioni, quasi 3 milioni di visualizzazioni video. In un anno raddoppiano i post, quintuplicano le interazioni. La ricerca di SocialCom. SCARICA IL REPORT

di Roberto Servio

Il Meeting di Rimini 2025 conquista anche i social: 43mila post e 1,5 milioni di interazioni

Il Meeting di Rimini si conferma appuntamento centrale della vita pubblica italiana e, soprattutto, un ponte tra le persone che trova sui social una cassa di risonanza naturale. La ricerca di SocialCom, realizzata con la piattaforma SocialData, registra oltre 43 mila post che citano l’evento, più di 1,5 milioni di interazioni e quasi 3 milioni di visualizzazioni dei contenuti video, numeri in linea con i maggiori eventi web. Rispetto all’anno precedente si osserva un salto di scala: i post risultano praticamente raddoppiati, mentre le interazioni sono quasi quintuplicate. SCARICA LA RICERCA INTEGRALE

Conversazioni globali e focus sul Giappone

L’eco del Meeting ha attraversato il mondo: migliaia di conversazioni sono state individuate negli Stati Uniti, in India, Giappone e Cina, fino alla Russia. Spicca la presenza della lingua giapponese grazie alla testimonianza per la pace — in memoria del trauma nucleare — del premio Nobel Toshiyuki Mimaki e del professor Masao Tomonaga dell’Università di Nagasaki.

I picchi mediatici del Meeting di Rimini: Draghi, Salvini e Meloni

La visibilità ha avuto un primo picco con l’intervento di Mario Draghi sulle sfide future dell’Unione Europea. L’ultimo giorno ha visto un’ulteriore esplosione mediatica con gli interventi della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini. Grande attenzione anche per gli interventi istituzionali del Presidente del Parlamento UE Roberta Metsola e dei ministri Tajani, Piantedosi, Urso, Giorgetti, Valditara e Schillaci.

Sentiment e temi dominanti

Secondo l’analisi social, gli interventi istituzionali hanno generato oltre metà delle discussioni, con un sentiment largamente positivo (circa tre post positivi su quattro). Le emozioni prevalenti: apprezzamento per idee e temi proposti, condivisione dello spirito dell’evento, speranza per il futuro e sostegno reciproco. Non sono mancati momenti di riflessione su guerre e sofferenze in Gaza e Ucraina; la risposta dominante della community resta ispirata a giovani, pace, amicizia, sostegno, dialogo e libertà.

I giovani dominano le conversazioni: in Italia due commentatori su tre hanno tra 18 e 34 anni, percentuale che sale al 73% a livello internazionale. Il Meeting parla il loro linguaggio attraverso video su Instagram e TikTok, portando il messaggio di amicizia anche al “popolo social”.

Ferlaino (SocialCom): "Il Meeting non è solo momento istituzionale ma evento che crea narrazione condivisa"

"L’analisi social conferma che il Meeting di Rimini non è solo un momento istituzionale, ma un evento capace di creare una narrazione condivisa e partecipata", spiega Luca Ferlaino, Presidente di Socialcom. "I numeri dimostrano un coinvolgimento straordinario, soprattutto tra i giovani e a livello internazionale. Il sentiment è positivo, ispirato da speranza, amicizia e dialogo, anche di fronte alle sfide globali."