Auto nuove in Europa: -0,7% da inizio anno, cresce la quota elettrica - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 08:14

Auto nuove in Europa: -0,7% da inizio anno, cresce la quota elettrica

L’ibrido domina e si consolida come scelta preferita

Il mercato europeo dell’auto si trova davanti a un bivio.

I dati sulle immatricolazioni di luglio 2025 raccontano un settore che rallenta nel complesso, ma che al tempo stesso mostra segnali di trasformazione profonda. Da inizio anno, le nuove registrazioni nell’Unione Europea hanno fatto segnare un leggero calo dello 0,7% rispetto al 2024, ma il singolo mese di luglio si è chiuso con un incremento del 7,4% su base annua. Un risultato che, più che un rimbalzo, fotografa un mercato in piena transizione, dove elettrico e ibrido prendono sempre più spazio mentre benzina e diesel arretrano.

L’elettrico cresce, ma resta indietro rispetto agli obiettivi

Il vero protagonista è l’elettrico a batteria. Nei primi sette mesi dell’anno sono state immatricolate oltre un milione di auto BEV, pari al 15,6% del mercato europeo, in crescita rispetto al 12,5% dello stesso periodo del 2024. La fotografia però è a doppia lettura: il progresso è evidente, ma la quota è ancora lontana dai traguardi fissati dalla transizione energetica. Guardando ai mercati principali, spiccano i balzi di Germania (+38,4%), Belgio (+17,6%) e Paesi Bassi (+6,5%), mentre la Francia ha segnato un arretramento del 4,3% nonostante un luglio positivo (+14,8%).

L’ibrido domina e si consolida come scelta preferita

Se le auto 100% elettriche rappresentano il futuro, il presente è ancora saldamente in mano all’ibrido. Le immatricolazioni di veicoli full hybrid hanno toccato quota 2,25 milioni da gennaio a luglio, pari al 34,7% del mercato, con crescite a doppia cifra in tutti i principali Paesi: Francia (+30,5%), Spagna (+30,2%), Germania (+10,7%) e Italia (+9,4%). Anche il plug-in vive una fase di espansione: 561 mila nuove unità, con un +94,5% in Spagna, +60,3% in Italia e +59,2% in Germania. Con una quota dell’8,6%, l’ibrido ricaricabile conferma la sua capacità di fare da ponte tra motori tradizionali ed elettrificazione totale.

Benzina e diesel ai minimi storici

A pagare il prezzo più alto sono i motori a combustione interna. Le auto a benzina hanno registrato un calo del 20,1% con una quota che scende al 28,3% del mercato, mentre il diesel arretra addirittura del 26,4%, fermandosi al 9,5%. In Francia la benzina crolla del 33,6%, in Germania perde il 25,9% e in Italia il 17,8%. Luglio, considerato isolatamente, ha confermato il trend negativo con un -12% per la benzina e un -15,2% per il diesel. Due dati che segnano la lenta uscita di scena di quelle che per decenni sono state le alimentazioni dominanti in Europa.

Un mercato in equilibrio instabile

Il quadro complessivo mostra dunque un’Europa che si muove su più velocità. I numeri raccontano un settore in evoluzione, spinto dall’innovazione e dalle normative ambientali, ma frenato da infrastrutture ancora incomplete e da una domanda non uniforme tra i diversi Paesi. Se da un lato le immatricolazioni BEV segnano un +39,1% rispetto a luglio 2024 e gli ibridi crescono del 14,3%, dall’altro permane una distanza evidente rispetto agli obiettivi climatici fissati al 2030.

Tra resilienza e transizione

Luglio 2025 entra quindi nella storia del mercato auto europeo come un mese simbolico: da un lato la resilienza di un comparto capace di chiudere in positivo nonostante le difficoltà economiche, dall’altro la conferma che la transizione verso l’elettrico procede ma non senza ostacoli. La sfida dei prossimi mesi sarà capire se la crescita di BEV e ibridi riuscirà a compensare il crollo di benzina e diesel, mantenendo stabile l’equilibrio complessivo del mercato. La strada è tracciata: l’ibrido regna oggi, l’elettrico avanza, le motorizzazioni tradizionali si ritirano lentamente. In mezzo, un consumatore europeo che chiede più chiarezza, incentivi stabili e infrastrutture affidabili per credere davvero in un futuro a zero emissioni.

 

Scheda dati – Immatricolazioni auto UE gennaio-luglio 2025

Mercato complessivo

  • Totale immatricolazioni: in calo dello 0,7% da inizio anno (YTD)
  • Luglio 2025 YOY: +7,4% rispetto a luglio 2024

Auto elettriche a batteria (BEV)

  • 1.011.903 unità
  • 15,6% di quota mercato (vs 12,5% nel 2024)
  • Luglio YOY: +39,1%

Auto ibride elettriche (HEV)

  • 2.255.080 unità
  • 34,7% di quota mercato
  • Luglio YOY: +14,3%

Auto ibride plug-in (PHEV)

  • 561.190 unità
  • 8,6% di quota mercato (vs 6,9% nel 2024)
  • Luglio YOY: +56,9%

Auto a benzina

  • 1.834.375 unità
  • 28,3% di quota mercato (vs 35,1% nel 2024)
  • Luglio YOY: -12%

Auto diesel

  • Quota di mercato: 9,5% (vs 12,8% nel 2024)
  • Luglio YOY: -15,2%