dettaglio - Affaritaliani.it

Milano, 24 mag. (Adnkronos) - Il Consiglio regionale della Lombardia aderisce anche quest’anno a 'Open House Milano', l’iniziativa che nel weekend del 25 e 26 maggio consentirà di accedere gratuitamente a oltre 100 edifici pubblici e privati della città per scoprire o riscoprire l'architettura milanese.Nella giornata di domenica 26 maggio sarà possibile visitare anche Palazzo Pirelli. Non a caso il presidente del Consiglio regionale, Federico Romani, definisce il grattacielo Pirelli come la 'casa dei lombardi', aperta da sempre alle iniziative dei cittadini della nostra regione. È un simbolo dell’innovazione, del saper fare e del coraggio dei lombardi, un edificio visionario perché più di sessant’anni fa immaginava già il futuro. 'Open House Milano', spiega il presidente del Consiglio, promuove il cosiddetto 'turismo dei territori' che rappresenta un importante fattore di sviluppo non solo economico, perché accresce nei cittadini la conoscenza della storia e dei valori dei luoghi in cui vivono.Il percorso guidato prevede l’accesso all’Aula consiliare e allo spazio Belvedere Jannacci (31esimo piano) da dove è possibile ammirare lo skyline della città. I visitatori accederanno al Pirellone in gruppi di 30/40 persone ogni 20/30 minuti. La visita, della durata di circa un’ora, sarà possibile dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle ore 17.30) senza prenotazione.Il grattacielo Pirelli, conosciuto dai milanesi anche come Pirellone, fu progettato nel 1950 da Gio Ponti ed inaugurato nel 1960. Contribuirono alla progettazione e costruzione dell’edificio alcuni tra i maggiori architetti e ingegneri del tempo: Fornaroli, Rosselli, Valtolina, Dell’Orto, Nervi e Danusso.Grazie ai suoi 127 metri di altezza è uno degli edifici in cemento armato più alti del mondo ed è considerato un’icona del design e uno dei massimi esempi del modernismo italiano.Originariamente costruito per ospitare gli uffici della storica azienda di pneumatici Pirelli, rappresenta l’emblema della ricostruzione e del boom economico nel dopoguerra. Nel 1978 il palazzo fu acquistato da Regione Lombardia per farne la propria sede e, dal 2011, è sede del Consiglio regionale, dei gruppi consiliari e delle authority regionali.





in evidenza
Anna Falchi-Andrea Crippa: finita Lei ha un nuovo amore misterioso

Relazione durata sei mesi

Anna Falchi-Andrea Crippa: finita
Lei ha un nuovo amore misterioso

in vetrina
Picchi fino a 40 gradi (ecco dove). Ma poi nubifragi e grandinate

Picchi fino a 40 gradi (ecco dove). Ma poi nubifragi e grandinate

Gli Scatti d’Affari

SEA e COSTIM presentano ‘LAD’: il nuovo quartiere all’idroscalo aperto a tutti

Gli Scatti d’Affari

Ferrero lancia il nuovo gelato al gusto Nutella

Gli Scatti d’Affari

UniCredit, la filiale on line buddy è partner della Coppa Davis

Gli Scatti d’Affari

SMI Group: conclusa la terza edizione dell’Open Day ‘Human and Machine’

Gli Scatti d’Affari

PwC supporta B2Cheese, la fiera internazionale del settore lattiero-caseario

Gli Scatti d’Affari

CDP e Inps: presentato il progetto sul senior housing 'Spazio Blu'

Gli Scatti d’Affari

Decarbonizzazione, Bracchi: obiettivo emissioni ridotte di un terzo al 2028

Gli Scatti d’Affari

Copenaghen, Dexelance al 3daysofdesign: in programma dal 12 al 14 giugno

Gli Scatti d’Affari

Sacchi e Worldrise: iniziative di beach cleaning sulle spiagge liguri

Gli Scatti d’Affari

Global Strategy: presentata la XIV Edizione dell’OsservatorioPMI

Guarda gli altri Scatti
motori
BMW M2: La nuova frontiera delle compatte sportive ad alte prestazioni

BMW M2: La nuova frontiera delle compatte sportive ad alte prestazioni

I sondaggi di AI

G7, sguardo gelido di Meloni a Macron dopo la polemica sull'aborto. Una caduta di stile della premier? VOTA


Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.