Istat, vendite in forte calo a ottobre: -6,3%. Crollano gli alimentari a -7,9%Mercoledì, 7 dicembre 2022Continua l'andamento negativo per il quinto mese di fila. Sul fronte canali cresce la grande distribuzione, così come il commercio elettronico
Il tribunale reintegra rider Glovo: "Va pagato secondo CCNL commercio"Venerdì, 2 dicembre 2022Il giudice ha stabilito che vada applicata la "disciplina del rapporto di lavoro subordinato"
Guidesi (Lombardia): terziario e commercio in ripresa, ora Europa agiscaGiovedì, 8 settembre 2022Nel secondo trimestre dell’anno i risultati dell’indagine di Unioncamere Lombardia evidenziano il proseguimento della fase di crescita del fatturato
Caro energia, negozi e bar esporranno sulle vetrine le bollette di luce e gasMercoledì, 24 agosto 2022Operazione trasparenza di Fipe-Confcommercio per spiegare ai clienti la situazione del commercio. E non si esclude una chiusura di massa
Commercio e lavorazione illecita di “canapa light”, fermate cinque personeMercoledì, 13 luglio 2022Sequestro probatorio dei conti correnti e di una cassetta di sicurezza
Istat, a marzo vendite giù. Il caro prezzi taglia il cibo nel carrello: -6%Venerdì, 6 maggio 2022Il caro prezzi taglia la spesa alimentare degli italiani che nel primo mese di guerra cala del 6% in quantità e dello 0,5% in valore rispetto a un anno
Ucraina, nel 2022 -480 mld di dollari di export verso Russia e EurozonaMercoledì, 4 maggio 2022Le conseguenze su fiducia e domanda provocheranno nel 2022 una perdita di 480 miliardi di dollari di esportazioni verso la Russia e i paesi dell'Eurozona
Shanghai, il lockdown ferma il porto: rischio disastro commerciale mondialeGiovedì, 21 aprile 2022Il porto di Shanghai è il più grande del mondo e la politica cinese “contagio zero” rischia di avere effetti drammatici sul commercio globale
Il Comune di Roma dichiara guerra ai minimarket. La proposta sulla chiusuraVenerdì, 18 marzo 2022Proposta di delibera per modificare la legge sul commercio e vietare l'apertura di negozi nel Centro Storico
Commercio online, aumenta la vendita di prodotti falsi pericolosiGiovedì, 17 marzo 2022Secondo il nuovo rapporto OCSE-EUIPO, le vendite online rappresentano il 60 % dei sequestri di prodotti pericolosi destinati all’UE