Bonus veicoli elettrici fino a 11mila euro, alle 12 parte il click day: come richiederlo e chi ci guadagnaMercoledì, 22 ottobre 2025Potete fare richiesta per gli incentivi statali dalla piattaforma di Sogei. Le domande vengono accolte in ordine cronologico
Promozioni Stellantis ottobre: DS 3, Opel e Citroen a tassi smartMartedì, 7 ottobre 2025Ottobre parte con offerte Stellantis su DS 3 HYBRID, Opel e Citroën: prezzi ribassati, rate da 99 €, incentivi all’acquisto e garanzie fino a 8 anni per guidare subito spendendo meno.
Dacia Spring a 3.900 €: grazie a incentivi statali e vantaggi DaciaVenerdì, 3 ottobre 2025Dacia Spring a 3.900 €: grazie a incentivi statali e vantaggi Dacia
Alfa Romeo Junior beneficia dei nuovi incentivi stataliDomenica, 14 settembre 2025Con gli Ecobonus 2025 la Junior elettrica diventa più accessibile: formula 0 anticipo, 149€ al mese e prezzo promo da 24.570€ con rottamazione e ISEE agevolato.
Skoda Elroq 85x MY26: 82 kWh, 4x4 210 kW e incentivi in ItaliaDomenica, 14 settembre 2025Elroq si rafforza con la 85x a trazione integrale, Enyaq guadagna dotazioni e verniciatura integrale. In Italia scattano gli incentivi per i due SUV elettrici.
Auto elettriche, dal MASE 597 milioni di incentivi per città e impreseDomenica, 10 agosto 2025Dal MASE oltre 597 milioni di euro per famiglie e microimprese nelle città italiane: incentivi fino a 20.000 euro per veicoli elettrici.
Guigues (DG Renault Italia): svolta elettrica e sfida alla CinaMartedì, 5 agosto 2025Abbiamo intervistato Sébastien Guigues, nuovo DG di Renault Italia: visione, obiettivi e strategie tra mobilità elettrica, mercato italiano e concorrenza cinese.
Crollo immatricolazioni auto: luglio chiude con un pesante -5,2%Venerdì, 1 agosto 2025A luglio 2025 il mercato auto perde terreno, penalizzato dalla crisi del canale privati. Male anche le emissioni: sanzioni record per gli OEM.
Mercato auto UE in crisi: a giugno crollo del 5,1%, Italia maglia nera. Tutti i numeriGiovedì, 24 luglio 2025Il mercato dell’auto in Europa occidentale registra un tonfo del 5,1% a giugno. Peggio dell’Italia solo la Germania, mentre crescono Regno Unito e Spagna. Le cause: transizione elettrica difficile, consumi deboli e concorrenza asiatica.
Blocco Euro 5 rinviato al 2026: errore politico ed economico evidenteGiovedì, 10 luglio 2025Il rinvio del blocco alle auto Euro 5 al 2026 crea confusione, frena gli investimenti e danneggia la transizione ecologica. Le conseguenze per l’Italia.