Corporate - Il giornale delle imprese
Pellegrini si rafforza nella sanità, acquisito il ramo d'azienda Progect

Ernesto Pellegrini, presidente e amministratore delegato del Gruppo
(Fonte immagine: Imagoeconomica)
Si tratta di attività afferenti 40 contratti nel settore della pulizia, sanificazione e dei servizi integrati per clienti distribuiti tra Lombardia e Lazio
Gruppo Pellegrini, l'obiettivo è quello di superare il traguardo dei 10mila collaboratori in Italia e all'estero
Pellegrini si consolida nella sanità e nei servizi. Sulla scia della propria strategia di crescita indirizzata allo sviluppo di nuovi servizi di qualità dedicati alle aziende, il grupppo ha annunciato di aver perfezionato l'acquisizione di un ramo dell'azienda Progect.
Si tratta di attività afferenti 40 contratti nel settore della pulizia, sanificazione e dei servizi integrati per clienti di elevato standing distribuiti prevalentemente nelle regioni Lombardia e Lazio, per un fatturato annuo atteso di 8 milioni di euro.
L'operazione di acquisto, si legge in una nota dell'azienda, rafforzerà la capacità di Pellegrini di offrire a realtà industriali, commerciali, alberghiere e sanitarie, un portfolio completo di proposte innovative con un elevato livello di specializzazione. L'assunzione di 300 risorse specializzate consente per altro alla Pellegrini di superare il traguardo dei 10.000 collaboratori, in Italia ed all'estero.
"In questi anni, anche a seguito dell'emergenza sanitaria, i servizi di pulizia e sanificazione hanno acquisito centralità per le aziende clienti, diventando un fattore abilitante l'utilizzo efficiente delle strutture industriali e degli uffici ed un servizio indispensabile per tutelare la salute e il benessere dei lavoratori", ha affermato la vice presidente Valentina Pellegrini.
"La specializzazione dei servizi di Progect e le nostre capacità di operare in siti produttivi complessi e in situazioni delicate, supporteranno i nostri clienti nella creazione e nella gestione di ambienti di lavoro confortevoli e di qualità, assicurando servizi precisi, efficienti ed affidabili, progettati con parametri e tecnologie che ne garantiscono la totale sostenibilità nel tempo. Desidero inoltre ringraziare l'imprenditore Martino Ferrari, al quale rivolgo la mia stima, per aver reso possibile questa operazione grazie alla fiducia che ripone nella Pellegrini", ha concluso Pellegrini.
Nella finalizzazione dell'acquisizione, il gruppo Pellegrini è stato supportato da Bdo, che ha curato, assieme alle direzioni di competenza, tutte le attività sia contrattuali che di due diligence.