Economia
Tim, rete unica o cessione a Kkr? I possibili scenari dopo l'accordo con Cdp

Digitalizzare l'Italia sarebbe fondamentale non tanto per andare più veloce sulla rete, ma per avvantaggiare le grandi fabbriche fuori dai centri urbani
A quel punto Tim ha scelto la via del rilancio, di fatto chiedendo più soldi. Perché nel frattempo 11 miliardi erano l’offerta, cash, che Iliad aveva fatto per Vodafone Italia. E dunque la cifra non veniva ritenuta idonea (e in effetti non proprio a torto) per un’azienda storica e nodale nello sviluppo tecnologico del Paese. Ulteriore colpo di scena: il fondo Cvc, dopo aver venduto a fine dicembre Sisal a Flutter Entertainment per 1,9 miliardi - e aver comprato per un miliardo Pegaso dal nuovo proprietario dell’Espresso Danilo Iervolino – ha avanzato un’offerta per rilevare una parte di minoranza delle quote di Tim per un controvalore di 2,7 miliardi.
Nel frattempo, ogni settimana qualche fonte interna al Governo riferiva dell’importanza della rete unica. L’ultimo era stato Francesco Giavazzi, consigliere economico di Mario Draghi che, come ricorda CorCom, lo scorso 23 marzo aveva detto senza mezzi termini che “la rete unica è uno degli obiettivi del governo e si farà”. Andando ancora a ritroso, all’inizio di gennaio il presidente della Cassa Depositi e Prestiti che detiene il 60% di Open Fiber e il 9,9% di Tim, aveva detto che i tempi erano più che maturi per realizzare la rete unica. Insomma, non si scappa: l’ex-Sip con Open Fiber deve per forza di cose cablare l’Italia. Una cosa che sarebbe anche naturale immaginare, visto che esistono aree grigie e bianche che sono definite “a fallimento di mercato” e che, per stessa definizione, non possono essere attrattive per i player privati del settore che vogliono invece puntare sulle grandi città.
Al tempo stesso, se vogliamo veramente digitalizzare l’Italia, è fondamentale che tutti abbiano accesso alla rete: e questo non per andare più veloci su Facebook o per migliorare lo streaming, ma perché le fabbriche – che sono quasi sempre fuori dalle cerchie urbane – hanno bisogno di connessioni iperveloci per poter usare le nuove tecnologie, dal cloud all’IoT. Ora rimane da capire che cosa succederà nel futuro di Tim: si andrà avanti con la rete unica? Si sceglierà di cedere alle lusinghe di Kkr? Il tempo è finito, bisogna prendere rapidamente una decisione. Anche in ottica Pnrr.
Leggi anche:
" Gas russo, avanti fino al 2023 (almeno). L'indignazione non ferma l'import
Cosa sono i crimini di guerra? Dopo il massacro di Bucha, cosa rischia Putin?
Ungheria, Serbia e...Francia? La guerra in Ucraina premia filorussi-sovranisti
Elezioni Francia, Macron verso la vittoria: unico argine alla destra di Le Pen
Carol Maltesi e il mistero dei soldi spariti: "Non è stato Davide Fontana"
Lockdown, l’ex cts: “Hanno distrutto la produzione”. Ora chi ne risponde?
Piazza Fontana, esclusiva storica: la canzone "perduta" che racconta la strage
L'appello del poeta Franco Arminio a Papa Francesco: parta subito per Kiev. VIDEO
BPER Banca, con Confagricoltura per sostenere gli associati
Dentsu Italia riunisce le proprie agenzie creative in una società benefit
Economia, Bonomi (Confindustria): "Nel 2022 il PIL scenderà sotto il 2%"
