dettaglio - Affaritaliani.it

Roma, 24 mag. (Labitalia) - "La crisi climatica, il dissipamento delle risorse naturali, l’inquinamento, e la perdita di biodiversità sono questioni di grande preoccupazione per le giovani generazioni". Così si legge nel Rapporto Italia 2024 di Eurispes, giunto quest’anno alla 36esima edizione, che dedica un capitolo agli attivisti per il clima e alle loro proteste. "L'ansia climatica colpisce una vasta fetta di giovani tra i 16 e i 25 anni. la preoccupazione per lo stato di salute del Pianeta è aumentata tra i giovani italiani, con il 73% dei giovani di 20-24 anni preoccupati (Istat, 2023)", spiega Eurispes.In questo contesto, "imbrattare opere d’arte e monumenti è diventata una strategia adottata da alcuni movimenti ambientalisti per attirare l’attenzione sulla crisi climatica - si legge nel Rapporto - Tra i capolavori presi di mira ci sono opere di Monet, Van Gogh, Goya, Leonardo e Boccioni. La protesta è iniziata a maggio 2022 al Louvre di Parigi, con il lancio di una torta sulla Gioconda, successivamente vari musei in Inghilterra e Germania hanno subito attacchi simili, come la National Gallery di Londra e il Museo Barberini di Potsdam. In Italia, le proteste hanno colpito opere agli Uffizi di Firenze, al Museo del '900 di Milano, la Barcaccia del Bernini a Roma e altri dipinti e monumenti in numerose città"."Le eclatanti proteste dei gruppi di mobilitazione per l’ambiente hanno ottenuto il risultato di provocare un acceso dibattito sulle loro azioni. Questa è anche la principale critica rivolta loro: le modalità non convenzionali delle loro proteste spostano l’attenzione dalla causa, ritenuta giusta, agli effetti che potrebbero provocare, come il danneggiamento di opere di inestimabile valore", evidenzia Eurispes. Come conseguenza, "le azioni degli attivisti hanno portato a un inasprimento delle pene per il deturpamento dei beni culturali. La legge 9 marzo 2022 n.22 e la successiva legge 22 gennaio 2024 n.6 hanno introdotto modifiche significative al Codice penale, aumentando le sanzioni per chi danneggia il patrimonio culturale"





in evidenza
Branchetti scalda l'estate di Canale 5. Monica Maggioni nel prime time di Rai3

Talk e programmi d'informazione, novità e debutti a sorpresa

Branchetti scalda l'estate di Canale 5. Monica Maggioni nel prime time di Rai3

in vetrina
Carrefour si conferma azienda inclusiva: premiata per la parità di genere

Carrefour si conferma azienda inclusiva: premiata per la parità di genere

Gli Scatti d’Affari

Open Fiber protagonista al ACM Sigmetrics: AI per una rete FTTH efficiente

Gli Scatti d’Affari

SEA e COSTIM presentano ‘LAD’: il nuovo quartiere all’idroscalo aperto a tutti

Gli Scatti d’Affari

Ferrero lancia il nuovo gelato al gusto Nutella

Gli Scatti d’Affari

UniCredit, la filiale on line buddy è partner della Coppa Davis

Gli Scatti d’Affari

SMI Group: conclusa la terza edizione dell’Open Day ‘Human and Machine’

Gli Scatti d’Affari

PwC supporta B2Cheese, la fiera internazionale del settore lattiero-caseario

Gli Scatti d’Affari

CDP e Inps: presentato il progetto sul senior housing 'Spazio Blu'

Gli Scatti d’Affari

Decarbonizzazione, Bracchi: obiettivo emissioni ridotte di un terzo al 2028

Gli Scatti d’Affari

Copenaghen, Dexelance al 3daysofdesign: in programma dal 12 al 14 giugno

Gli Scatti d’Affari

Sacchi e Worldrise: iniziative di beach cleaning sulle spiagge liguri

Guarda gli altri Scatti
motori
Nuova MINI Cooper 5 Porte: innovazione e stile in dimensioni compatte

Nuova MINI Cooper 5 Porte: innovazione e stile in dimensioni compatte

I sondaggi di AI

G7, sguardo gelido di Meloni a Macron dopo la polemica sull'aborto. Una caduta di stile della premier? VOTA


Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.