dettaglio - Affaritaliani.it

Roma, 24 mag. (Adnkronos Salute) - Resta difficile, per i fumatori tradizionali, “arrivare all’obiettivo della cessazione: ben il 68% non ha mai provato a smettere di fumare, solo il 31,4% afferma di averci provato” e appena “il 12,2% si propone di smettere di fumare entro 6 mesi. Ben il 15,5% afferma di non voler assolutamente smettere”. E' l’istantanea scattata dal 36.esimo Rapporto Italia dell'Eurispes, pubblicato oggi, nella scheda dedicata ai Centri Antifumo e alla Lilt, Lega italiana per la lotta contro i tumori, le principali strutture sul territorio che portano avanti la lotta al fumo fornendo importanti strumenti a sostegno della disassuefazione da fumo.Sul ruolo dello Stato, il report evidenzia che “qualora fosse scientificamente provato che esistono prodotti senza combustione meno dannosi, rispetto a quelli tradizionali, l’82% dei vaper” ritiene che dovrebbe “essere permesso ai cittadini di essere informati. Secondo il 62,7%, inoltre, lo Stato dovrebbe considerare l’utilizzo della sigaretta elettronica tra i fumatori che, altrimenti, continuerebbero a fumare in ogni caso”. Inoltre, per “il 91,9% dei fruitori di tabacco riscaldato, lo Stato”, se nel caso fosse scientificamente provata l’esistenza di prodotti senza combustione meno dannosi rispetto a quelli tradizionali, “avrebbe il dovere di promuovere campagne di informazione ed è altrettanto alta la percentuale di quanti vorrebbero una riduzione della tassazione su tali prodotti (90,1%)”. Il 71,6% degli intervistati sostiene che “sarebbe giusto anche incentivare tali prodotti sottoponendoli a meno divieti e limitazioni rispetto a quelli tradizionali e, solo una minoranza, preferirebbe un atteggiamento neutrale attraverso l’applicazione delle stesse norme vigenti per i prodotti tradizionali (39,4%)”. E ancora, secondo il report, “l'85% dei consumatori di prodotti a tabacco riscaldato” sostiene che i fumatori, che continuerebbero a fumare, dovrebbero essere “incoraggiati dallo Stato e dalle Istituzioni sanitarie a considerare il passaggio a prodotti a tabacco riscaldato (45,9% ‘probabilmente sì’ e 39,1% assolutamente sì’). In aggiunta, “ solo l’1,5% non utilizzava alcun prodotto prima di utilizzare tali prodotti e il 79,5% afferma di aver abbandonato le sigarette tradizionali dopo essere passati ai prodotti senza combustione”. Attualmente sono attivi nel nostro paese 244 centri antifumo; accanto ad essi c’è la Lilt, articolata in 106 associazioni provinciali e circa 400 ambulatori. L’Eurispes — si legge nel documento - ha voluto fornire in uno studio dedicato una fotografia aggiornata di quella che è la realtà concreta dell’offerta di queste strutture, la maggioranza delle quali (64% del totale) hanno un numero di assistiti che non supera i 50 pazienti. Quasi tutti i centri antifumo e le Lilt che hanno risposto al questionario adottano delle terapie farmacologiche a contrasto della dipendenza. Spesso non si prevede un contatto duraturo nel tempo con il paziente, per cui il dato - precisano gli autori - non risulta rilevabile una volta completato il percorso presso la struttura. In alcuni casi, infatti, manca un follow up che accompagni il fumatore anche dopo gli incontri iniziali e, di conseguenza, il paziente interrompe la terapia o ricomincia a fumare. “Solo 2 strutture parlano di trattamenti efficaci fra l’80% e il 100% dei pazienti - conclude la scheda - Per quel che riguarda l’opinione dei responsabili delle strutture riguardo il potenziale dei prodotti alternativi nel ridurre il rischio rispetto ai prodotti tradizionali del tabacco, meno della metà è contrario, mentre la maggioranza si divide tra coloro che sono favorevoli, coloro che sono favorevoli ma, in concreto, non consigliano l’utilizzo di tali prodotti e, infine, coloro che sono possibilisti”.





in evidenza
Branchetti scalda l'estate di Canale 5. Monica Maggioni nel prime time di Rai3

Talk e programmi d'informazione, novità e debutti a sorpresa

Branchetti scalda l'estate di Canale 5. Monica Maggioni nel prime time di Rai3

in vetrina
Carrefour si conferma azienda inclusiva: premiata per la parità di genere

Carrefour si conferma azienda inclusiva: premiata per la parità di genere

Gli Scatti d’Affari

SEA e COSTIM presentano ‘LAD’: il nuovo quartiere all’idroscalo aperto a tutti

Gli Scatti d’Affari

Ferrero lancia il nuovo gelato al gusto Nutella

Gli Scatti d’Affari

UniCredit, la filiale on line buddy è partner della Coppa Davis

Gli Scatti d’Affari

SMI Group: conclusa la terza edizione dell’Open Day ‘Human and Machine’

Gli Scatti d’Affari

PwC supporta B2Cheese, la fiera internazionale del settore lattiero-caseario

Gli Scatti d’Affari

CDP e Inps: presentato il progetto sul senior housing 'Spazio Blu'

Gli Scatti d’Affari

Decarbonizzazione, Bracchi: obiettivo emissioni ridotte di un terzo al 2028

Gli Scatti d’Affari

Copenaghen, Dexelance al 3daysofdesign: in programma dal 12 al 14 giugno

Gli Scatti d’Affari

Sacchi e Worldrise: iniziative di beach cleaning sulle spiagge liguri

Gli Scatti d’Affari

Global Strategy: presentata la XIV Edizione dell’OsservatorioPMI

Guarda gli altri Scatti
motori
Nuova MINI Cooper 5 Porte: innovazione e stile in dimensioni compatte

Nuova MINI Cooper 5 Porte: innovazione e stile in dimensioni compatte

I sondaggi di AI

G7, sguardo gelido di Meloni a Macron dopo la polemica sull'aborto. Una caduta di stile della premier? VOTA


Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.