dettaglio - Affaritaliani.it

Roma, 24 mag. (Adnkronos) - Sono 1.641.938 le tonnellate di legno raccolte e avviate a riciclo nel 2023 dal sistema Rilegno, di cui il 46,10% è costituito da imballaggi. La percentuale di riciclo raggiunge il 64,92% rispetto all’immesso al consumo, che è stato di 3,3 milioni di tonnellate, e rimane sempre ben oltre l’obiettivo del 30% entro il 2030 ribadito anche dal nuovo Regolamento Europeo (Ppwr). Cresce ancora il comparto del riutilizzo con 909.210 tonnellate di pallet rigenerati e reimmessi al consumo, praticamente oltre 70 milioni di pezzi. La rigenerazione e il riutilizzo degli imballaggi in legno è sempre stata considerata un’attività strategica da Rilegno ed è una pratica diffusa tra le imprese consorziate. A livello territoriale, nel riutilizzo, è la Lombardia a primeggiare con 264.860 tonnellate (il 29% del totale), seguita dal Piemonte con 133.754, dal Veneto con 110.849, dall’Emilia Romagna con 108.883 e dalla Toscana con 101.364. Questi, in sintesi, i principali risultati che emergono dal Rapporto sull’attività svolta da Rilegno nel 2023 approvato dall’Assemblea annuale tenutasi a Cesenatico, dove il Consorzio ha la sua sede operativa. (VIDEO)Rilegno garantisce in tutta Italia il riciclo e il recupero degli imballaggi di legno e gestisce una filiera che si basa su 1.957 consorziati, 384 piattaforme di raccolta capillarmente diffuse sul territorio e 16 impianti di riciclo. Una gestione efficiente del riciclo del legno che rappresenta non solo un impegno per un mondo sempre più sostenibile, ma anche una risorsa economica, dando vita a una vera economia circolare importante per il Paese. Infatti, il riciclo consente al legno di intraprendere un nuovo ciclo di vita, generando nuova materia e quindi nuovi prodotti. Il 95% del materiale legnoso riciclato viene utilizzato per la creazione di pannelli truciolari, linfa vitale per l’industria del mobile, e altri prodotti come pallet block, blocchi di legno cemento per l’edilizia, biofiltri, pasta di legno destinata alle cartiere e compost.Un sistema che genera un impatto economico stimabile in circa 3,1 miliardi di Euro, oltre 10mila posti di lavoro e un “risparmio” nelle emissioni di CO2 pari a 1,8 milioni di tonnellate."Il Consorzio conferma ottimi risultati anche nel 2023", commenta il presidente Nicola Semeraro, "il dato da sottolineare è quello del riutilizzo, su cui Rilegno ha sempre puntato, cresciuto fino a superare le 900mila tonnellate. Questo risultato così importante, raggiunto in un mercato grande come quello italiano che è secondo solo a quello tedesco, ha un impatto determinante in relazione all’immesso al consumo con conseguenze positive a livello ambientale ed economico"."Il 2023 - commenta Semeraro - è stato l’anno della proposta del nuovo regolamento europeo sugli imballaggi, che pone obiettivi ambiziosi da raggiungere che necessitano di adeguati mezzi economici a sostegno. Il percorso di sostenibilità dell’Ue introduce norme utili ma stringenti, tuttavia la sostenibilità ambientale è un bene che riguarda la collettività e per questo è nobile e va perseguito a qualunque costo"."Un punto su cui credo valga la pena prestare attenzione è che il legno pur essendo un materiale che cresce in natura, non è considerato nella attuale normativa, ai fini della raccolta differenziata, un materiale compostabile. Sarebbe opportuno un intervento nella normativa europea EN di riferimento che definisca il legno come materiale compostabile, in quanto materiale bio per eccellenza", conclude Semeraro.





in evidenza
Branchetti scalda l'estate di Canale 5. Monica Maggioni nel prime time di Rai3

Talk e programmi d'informazione, novità e debutti a sorpresa

Branchetti scalda l'estate di Canale 5. Monica Maggioni nel prime time di Rai3

in vetrina
Carrefour si conferma azienda inclusiva: premiata per la parità di genere

Carrefour si conferma azienda inclusiva: premiata per la parità di genere

Gli Scatti d’Affari

SEA e COSTIM presentano ‘LAD’: il nuovo quartiere all’idroscalo aperto a tutti

Gli Scatti d’Affari

Ferrero lancia il nuovo gelato al gusto Nutella

Gli Scatti d’Affari

UniCredit, la filiale on line buddy è partner della Coppa Davis

Gli Scatti d’Affari

SMI Group: conclusa la terza edizione dell’Open Day ‘Human and Machine’

Gli Scatti d’Affari

PwC supporta B2Cheese, la fiera internazionale del settore lattiero-caseario

Gli Scatti d’Affari

CDP e Inps: presentato il progetto sul senior housing 'Spazio Blu'

Gli Scatti d’Affari

Decarbonizzazione, Bracchi: obiettivo emissioni ridotte di un terzo al 2028

Gli Scatti d’Affari

Copenaghen, Dexelance al 3daysofdesign: in programma dal 12 al 14 giugno

Gli Scatti d’Affari

Sacchi e Worldrise: iniziative di beach cleaning sulle spiagge liguri

Gli Scatti d’Affari

Global Strategy: presentata la XIV Edizione dell’OsservatorioPMI

Guarda gli altri Scatti
motori
Nuova MINI Cooper 5 Porte: innovazione e stile in dimensioni compatte

Nuova MINI Cooper 5 Porte: innovazione e stile in dimensioni compatte

I sondaggi di AI

G7, sguardo gelido di Meloni a Macron dopo la polemica sull'aborto. Una caduta di stile della premier? VOTA


Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.