Economia

Il conclave dei produttori di armi a Roma. Big mondiali, bottino da 2mila mld

Dopo la guerra in Ucraina il giro d'affari è salito notevolmente. Vertice a porte chiuse tra i maggiori produttori al mondo, officia l'ad di Leonardo Profumo

Guerra Russia Ucraina, il giro d'affari delle armi arriva a livelli record

La guerra in Ucraina ha prodotto un risultato certo. Il giro d'affari delle armi dopo lo scoppio del conflitto si è moltiplicato. Tutti i titoli azionari relativi agli armamenti adesso in Borsa volano, facendo registrare rialzi in doppia cifra. Per spartirsi il ricco bottino i maggiori produttori di armi al mondo hanno deciso di incontrarsi, lo faranno oggi a Roma. L’esclusiva riunione - si legge sul Fatto Quotidiano - è fissata in un lussuoso albergo romano, vicino a villa Borghese. I convitati sono gli amministratori delegati di una ventina delle maggiori aziende europee della difesa e i capi di 22 associazioni nazionali di 17 paesi europei, non solo della Ue ma anche esterni come Gran Bretagna, Norvegia e Turchia. L’incontro, a porte chiuse, sarà l’occasione per festeggiare quello che, in seguito alla guerra della Russia in Ucraina e alla corsa (annunciata) all’aumento delle spese militari in Europa per superare l’asticella del 2% del Pil come preteso dalla Nato (cioè dagli Stati Uniti), è un momento d’oro per l’industria delle armi del pianeta.

Alessandro Profumo, l’ad della prima azienda italiana del settore, Leonardo (ex Finmeccanica), - prosegue il Fatto - sarà il sovrintendente di questa esclusiva riunione. Dal 21 settembre 2020 Profumo ha aggiunto un’altra carica, è presidente di Asd Europe, l’associazione europea delle industrie dell' aerospazio e difesa, che ha sede a Bruxelles. Secondo gli ultimi dati pubblicati, del 2020, l’industria europea nell’aerospazio e difesa dichiara 229,7 miliardi di ricavi. A causa del Covid nel 2020 si sono ridotti di circa 30 miliardi e gli occupati sono diminuiti da 890mila a 884.600. In Europa, la Germania resta il terzo paese per spesa militare 56 miliardi), ma se manterrà la promessa di aumentare la spesa di 100 miliardi diverrà di gran lunga il primo in Ue. L’Italia si è fermata a 30 miliardi (erano 28 nel 2020). La minaccia russa, invece, ha spinto l’Ucraina ad aumentare del 72% le spese dal 2014. Il giro d'affari totale delle armi a livello mondiale si aggira sui 2mila miliardi di dollari.

Leggi anche: 

25 Aprile: tutte le differenze tra la Resistenza italiana e quella ucraina

"Fuori il Pd", "Letta servo della Nato": clamorosa spaccatura a sinistra

Centrodestra, Meloni, Salvini o Berlusconi? Con chi stai? Vota

Massimo Cacciari: "La Francia insegna, Meloni e Salvini non vinceranno mai"

Borsa, Parigi festeggia Macron ma in Ue è allarme rosso: crollano gli indici

Russia, nel 2023 arriva il rublo digitale: che cos'è il CBDC di Putin

Processo Johnny Depp-Amber Heard: la smentita e il vantaggio dell'attore

"Bella ciao" e bandiere della pace, i festeggiamenti per il 25 Aprile a Piazza Miani a Milano. VIDEO

Aeroporti di Roma sempre più “circolare” con il Gruppo Hera

Il Gruppo FS Italiane al fianco della Race for the Cure 2022

A Bari torna Expolevante: dedicato un intero padiglione a Externa