A- A+
Esteri
Russia, abbiamo scherzato: l'Ue fa le sanzioni e poi le raggira
ECOFIN CONSIGLIO ECONOMIA E FINANZA UE EU UNIONE EUROPEA TAVOLA ROTONDA BRUXELLES

Guerra Russia Ucraina, le sanzioni raggirate 

Siete un’azienda? Avete contratti di acquisto del gas o del petrolio russi in euro e dollari? Vorreste “legalmente” pagare in rubli come richiesto dalla Russia? No problema! L’Unione Europea è riuscita a farvi aggirare le proprie sanzioni con una trovata degna di Monsieur Rocambole. Ecco come si fa:

- si apre un conto presso una banca russa, si paga in euro o dollari;

- nessun rapporto con la Banca Centrale Russa, ma con una banca non soggetta a sanzione;

- auto-dichiarazione che il pagamento è stato fatto nella valuta concordata nel contratto;

- a questo punto la banca farà la transazione in rubli come chiesto da Putin.

Prima riflessione: capiamo che così petrolio e gas non subiranno tagli o chiusure di rubinetti, ma constatiamo amaramente che abbiamo dei veri geni nello scavalcare le sanzioni. Seconda riflessione: o i russi hanno capito che la parte economico-finanziaria è più importante e sovrasta tutto, oppure dalla “buca” del teatro abbiamo un “suggeritore” veramente bravo. Adesso viene il bello e cioè: il cambio valute/rubli - oggi euro/rublo 0,015 – dollaro/rublo 0,015 - come vedete parificato è frutto di una richiesta di rubli (legge domanda/offerta); se la banca che ha accettato i pagamenti in valuta gira il ricavato in rubli la Russia si ritrova inondata dalla propria moneta e forse, questo non è bene.

Mi spiego meglio prendendo a prestito le considerazioni di John Maynard Keynes (1883-1946 padre della macroeconomia): “L’attributo della 'liquidità' non è affatto indipendente da queste due caratteristiche. E’ infatti improbabile che un bene, la cui offerta può essere rapidamente accresciuta, o la domanda può essere facilmente deviata da una variazione di prezzo, possegga l’attributo della 'liquidità' nelle mani dei possessori della ricchezza. La stessa moneta perde rapidamente l’attributo della 'liquidità' se si prevede che la sua offerta futura andrà soggetta a variazioni violente” (Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta – ed UTET pag. 431 nota b).

In economia è necessario essere molto accorti nel sormontare gli ostacoli e prestare la massima attenzione nell’intervenire ad hoc e non successivamente all’accaduto. Ho una desiderio: vorrei che i nostri Rappresentanti, che sono così solerti nell’auto-aggirarsi gli ostacoli fossero previdenti nel navigare in questo mare periglioso. E’ così difficile governare l’economia finanziaria?

 

Leggi anche: 

Timmermans attacca l'Eni: vietato pagare in rubli. Ma la verità è diversa

Governo, crolla tutto: crisi a giugno, elezioni tra fine settembre e ottobre

Prezzi, la crisi dura arriva nell’inverno 2023. La scelta suicida dell’Europa

Crisi energetica e sanzioni: la politica balbetta, mentre le aziende chiudono

Caso Rai Tg1 e crisi energetica, altro che società liquida: è un mondo di gas

Sassuolo-Milan, biglietti a 3000 euro. BOOKMAKERS: ECCO LE QUOTE SCUDETTO

Elettra Lamborghini: "Mi fa ridere Zalone, amo gli horror e a Only Fun..."

Cartabianca, maxi-rissa tra Orsini e Ruggieri (Fi): "Lei è un povero cretino". VIDEO

BPER Banca, continua il progetto benefico con FNOPI

Fondazione FS propone nuovi itinerari con "l’Arlecchino"

Al via la prima edizione dell'Innovation for Sustainability Summit 2022

Iscriviti alla newsletter
Commenti
    Tags:
    guerra russia ucrainaterza guerra mondiale






    in evidenza
    Tutina aderentissima (curve pericolose) o sexy body in palestra? Le foto

    Elisabetta Canalis, che show

    Tutina aderentissima (curve pericolose) o sexy body in palestra? Le foto

    
    in vetrina
    Philip Morris Italia e PM MTB: ottenuta certificazione per la parità di genere

    Philip Morris Italia e PM MTB: ottenuta certificazione per la parità di genere


    motori
    Nuova Jeep Avenger, prezzi e allestimenti del MY24

    Nuova Jeep Avenger, prezzi e allestimenti del MY24

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.