
Andrea Orcel
Andrea Orcel: biografia, UniCredit, affari e nuova partita M&A
Questa pagina‑hub riunisce tutto su Andrea Orcel – dal “deal‑maker” di Merrill Lynch e UBS al CEO che sta ridisegnando UniCredit. Dentro trovi un profilo aggiornato, i numeri del gruppo, la timeline completa (incluse le manovre su Banco BPM e la causa Santander), FAQ e i link alle ultime analisi della redazione. Un’unica fonte di riferimento per capire perché se ne parla e quali dossier restano aperti.
Perché Andrea Orcel è di nuovo al centro delle news (lug 2025)
- UniCredit: utile record H1 2025 & buy‑back maxi – utili netti sopra 7,4 mld €, CET1 al 16 % e nuovo riacquisto titoli da 6 mld € (guidance 2025)
- Tentata OPS su Banco BPM – offerta multimiliardaria lanciata a marzo, congelata a luglio dopo attriti con governo/Consob e rally del titolo BPM
- Risiko bancario europeo – Orcel continua a spingere su fusioni “paneuropee” (focus Nord‑Est Italia, Austria, Germania) per massa critica IT/AI & ESG
- Causa Santander – nel 2021 il banchiere ha strappato 68 mln € di risarcimento per il ritiro dell’offerta di CEO
- Strategy 2025 “UniCredit Unlocked 2.0” – più fee (wealth & AM), tagli al cost‑income 48 %, rollout piattaforma AI “UniCloud” su 12 mercati europei.
Chi è Andrea Orcel
Classe 1963, romano, laurea con lode alla Sapienza e MBA INSEAD, Orcel è considerato uno dei rain‑maker più aggressivi della finanza europea. Dopo gli inizi in Goldman Sachs approda in Merrill Lynch (1992‑2012) e guida i mega deal di Santander, Intesa Sanpaolo e UniCredit. Nel 2012 passa a UBS come president Investment Bank. Nel 2018 il board di Santander revoca la nomina a CEO, aprendo un contenzioso chiuso nel 2021 a favore di Orcel (68 mln €). Da aprile 2021 è CEO di UniCredit, dove ha lanciato il piano “UniCredit Unlocked”
UniCredit, numeri e leve strategiche (2024‑H1 2025)
- Ricavi 2024: 24,2 mld € (NII 55 %) – ROE 15,2 %
- Utile netto H1 2025: 7,4 mld € – pay‑out complessivo 82 % tra dividendi e buy‑back:contentReference[oaicite:5]{index=5}
- CET1 ratio 16,0 % (post buy‑back) – 450 bps sopra i requisiti SREP
- Investimenti IT/AI 2023‑2025: 3,5 mld € – piattaforma “UniCloud” (Google Cloud, MLOps proprietario)
Timeline: 1963 → lug 2025
- 1963 Nasce a Roma.
- 1992 Entra in Merrill Lynch; diventa “Mr Santander” con Botín.
- 2012 Nominato president UBS Investment Bank.
- Sep 2018 Banco Santander annuncia Orcel CEO → revoca (Gen 2019).
- Dic 2021 Tribunale Madrid condanna Santander a pagare 68 mln €
- 15 apr 2021 Diventa CEO UniCredit; lancia piano “UniCredit Unlocked”.
- 2023 Buy‑back 2,5 mld € e utile record 2023 (8,6 mld €).
- Feb 2025 Proposta OPS UniCredit → Banco BPM.
- 22 lug 2025 UniCredit ritira l’offerta dopo golden‑power & rally BPM
Domande frequenti su Andrea Orcel
Quanto guadagna il CEO di UniCredit?
La remunerazione 2024 è stata di 7,5 mln € (fisso 2,5 mln + bonus azionario legato a ROE e CET1); pay‑mix variabile > 65 %.
Perché è definito “rain‑maker”?
Ha chiuso oltre 1.200 mld € di M&A e aumenti di capitale in 30 anni di carriera, inclusi i salvataggi post‑crisi di Santander e l’operazione Intesa‑UBI.
L’OPS su Banco BPM è definitivamente archiviata?
Formalmente sì (ritiro 22 lug 2025). Orcel ha però dichiarato che “la logica industriale resta” e che UniCredit valuterà altre opzioni M&A in Italia.
Che fine ha fatto la causa con Santander?
Si è chiusa in via definitiva nel 2021 con un risarcimento totale di 68 mln € (compresi 10 mln € per danno d’immagine) a favore di Orcel